LAVORO
Lavorare con Club Med: via al recruiting per diplomati e studenti del "Mandralisca"
Il gruppo Club Med è alla ricerca di nuovo personale per prossima la stagione estiva: la nuova sessione di reclutamento si svolge mercoledì 8 e giovedì 9 novembre

Sono ammessi ai colloqui ex studenti in possesso di Diploma, con comprovata esperienza nei settori di cucina, reception (conoscenza inglese/francese C1), guest relation (conoscenza inglese/francese C1 o inglese e portoghese, o inglese e cinese, o inglese e russo sempre C1 + una terza lingua), bar (conoscenza lingua straniera, livello minimo B1), pasticceria. I colloqui, rivolti ad un massimo di 30 allievi diplomati, si svolgono dopo una presentazione aziendale per i candidati e in programma alle 14.30.
Giovedì 9 novembre, dopo una presentazione aziendale in programma alle 9.30, si svolgono le selezioni per lo stage estivo 2018. Le selezioni sono rivolte a studenti del quarto e del quinto anno, maggiorenni all'inizio dello stage in programma per l'estate 2018.
Si cercano studenti con alte competenze linguistiche per reception, guest relation e bar; per la cucina saranno preferiti gli allievi in possesso delle più elevate competenze professionali. I colloqui, riservati ad un numero massimo di 20 candidati si svolgono a partire dalle 10.45.
Per candidarsi è sufficiente inviare il il proprio curriculum con fotografia all'inirizzo mail PAIS00200N@istruzione.it entro il 31 ottobre, e presentarsi al colloquio portando con sé un curriculum corredato da fotografia, un documento d'identità e codice fiscale. È richiesto un abbigliamento adeguato: gonna/pantaloni e giacca per le ragazze e pantaloni classici, giacca e cravatta per gli uomini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori