ARTE E CULTURA
La "Notte della poesia" all'Oratorio di San Lorenzo
La "Notte della poesia" invita lettori, poeti e appassionati a condividere il proprio amore per i versi, diventando protagonisti nella notte di San Lorenzo

La poesia è in grado di evocare, attraverso le parole, immagini, suoni, forme e colori: è l'arte di esprimere un concetto in versi, di comunicare emozioni e stati d'animo in modo significativo, spesso più potente di quello della prosa. La quinta edizione della "Notte della Poesia" invita lettori, poeti e appassionati a condividere il proprio amore per quest'arte, diventando protagonisti di un appuntamento che cade romanticamente nella notte di San Lorenzo, notte del cielo stellato per eccellenza, venerdì 10 agosto, a partire dalle 22.
L'Oratorio di San Lorenzo, impreziosito dagli stucchi di Giacomo Serpotta, fà da cornice ad un evento ricco di rimandi simbolici, una scena all'aperto durante la quale la notte delle stelle cadenti è protagonista, insieme a quanti vorranno presentare i propri versi. É infatti possibile partecipare, proponendo il proprio omaggio alla poesia che abbia come tema la notte, le stelle, i desideri e l'amore.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero telefonico 091.6118168, mandare una email all'indirizzo cinziadimarco@amicimuseisiciliani.it; è anche possibile iscriversi on line tramite la nota Facebook dedicata all'evento. Nel corso della serata, il prezioso contesto architettonico sarà arricchito dall'ambientazione sonora a cura di Francesco Calabria e dalle foto-proiezioni di Rori Palazzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori