ARTE E CULTURA
La 1° edizione del Premio Pippo Ardini: il bando
Un concorso per la selezione di "musicisti di jazz" con lo scopo di scoprire, promuovere, valorizzare, incoraggiare e dare loro visibilità
Il concorso si rivolge ai musicisti siciliani interessati alla storia, alla musica e alla promozione della musica Jazz , oltre che dei linguaggi limitrofi. Esso si compone di tre sezioni: "cantanti", "strumentisti" e "gruppi". Vi possono partecipare tutti i musicisti residenti in Sicilia senza limiti di età e che possano dimostrare la loro formazione artistica con curriculum completo di foto e demo audio. Per quanto riguarda i gruppi, ogni gruppo deve essere composto da un minimo di due ad un massimo di sei componenti. L’organico potrà essere di qualsiasi tipo. La quota di accesso alle preselezioni è di 20 euro per le prime due sezioni e 40 euro per l’ultima sezione.
I candidati che intendono partecipare dovranno produrre una documentazione contenente il modulo di iscrizione con le generalità del partecipante (nome, cognome, luogo e data di nascita, recapiti telefonici, indirizzo e-mail) debitamente sottoscritto dai partecipanti maggiorenni e da coloro che esercitano la patria potestà per i minorenni; tre copie identiche di CD contenente 3 brani musicali, tra cui almeno uno standard del repertorio jazzistico, che permetteranno una adeguata valutazione per l’ammissione al concorso; un curriculum artistico dettagliato e aggiornato, con materiale fotografico (almeno 3 immagini) di buona qualità in formato digitale; una fotocopia con firma e data di un valido documento di identità; una dichiarazione liberatoria per tutte le eventuali esecuzioni, registrazioni e pubblicazione dell’opera su CD, riprese televisive o radiofoniche effettuate nell’ambito del concorso allegato 2; la ricevuta della quota di iscrizione.
A seguito delle selezioni, i partecipanti dovranno esibirsi rigorosamente dal vivo e saranno scelti 24 candidati, 8 per ciascuna sezione, che dovranno presentare tre brani a loro scelta per le prime due sezioni. I gruppi avranno, invece, a disposizione uno spazio di 30/40 minuti per l’esecuzione di un piccolo concerto. Tutti i partecipanti dovranno eseguire almeno uno standard tratto dal repertorio jazzistico. Saranno selezionati alla finale 9 partecipanti, 3 per ciascuna sezione ed i risultati saranno resi noti il 5 dicembre quando saranno pubblicati i nomi dei nove finalisti che si contenderanno i premi il giorno 8 dicembre 2010. Tali premi, distinti per sezione, riguardano una sessione di registrazione, uno stage formativo in Svizzera e la partecipazione al festival ”Ischia jazz”, oltre al Premio open jazz club consistente in una borsa di studio del valore di 500 euro offerta dalla Open Jazz Music School al miglior talento under 21 selezionato tra tutti i partecipanti. Per qualsiasi informazione è possibile telefonare ai numeri 091.8431787, 091.6702630, 393.9206610, 338.4315921.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali