BANDI E OPPORTUNITÀ
Corpo europeo di solidarietà: l'UE seleziona giovani per lavoro e volontariato
Il Corpo europeo di solidarietà è una nuova iniziativa dell'Unione Europea rivolta ai giovani dai 17 ai 30 anni desiderosi di aiutare comunità o popolazioni in Europa

L'Unione Europea cerca giovani per offrire loro opportunità di lavoro o di volontariato tramite le selezioni per il Corpo europeo di solidarietà: la nuova iniziativa è rivolta a coloro che vogliano aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Il Corpo europeo di solidarietà è un pool di giovani che hanno indicato la loro intenzione di partecipare a progetti solidali e che hanno dichiarato di accettare e rispettare la missione e i principi del Corpo europeo di solidarietà. Possono candidarsi (visualizza maggiori informazioni) giovani dai 17 ai 30 anni.
I progetti sostenuti possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione Europea. Alcune delle attività trattate sono la prevenzione delle catastrofi naturali o la ricostruzione a seguito di una calamità, ma anche l'assistenza nei centri per richiedenti asilo o problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.
Per inoltrare la propria candidatura è sufficiente compilare l'apposito modulo online.
Il Corpo europeo di solidarietà è un pool di giovani che hanno indicato la loro intenzione di partecipare a progetti solidali e che hanno dichiarato di accettare e rispettare la missione e i principi del Corpo europeo di solidarietà. Possono candidarsi (visualizza maggiori informazioni) giovani dai 17 ai 30 anni.
I progetti sostenuti possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione Europea. Alcune delle attività trattate sono la prevenzione delle catastrofi naturali o la ricostruzione a seguito di una calamità, ma anche l'assistenza nei centri per richiedenti asilo o problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.
Per inoltrare la propria candidatura è sufficiente compilare l'apposito modulo online.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre