LAVORO
Coordinatore per "Manifesta": la Biennale seleziona un professionista a Palermo
C'è tempo fino all'8 settembre per presentare domanda a "Manifesta 12": l'attività richiesta consiste nel collaborare con Capo del Dipartimento Educazione

L'ingresso del teatro Garibaldi a Palermo
L'assunzione è a tempo determinato e l'attività richiesta consiste nello sviluppare e coordinare in stretta collaborazione con il Capo del Dipartimento Educazione il programma educazionale e i temi educativi previsti nell'ambito della Biennale a Palermo (visualizza il bando per intero).
Le competenze necessarie richieste per il ruolo di Education Coordinator sono: eccellente conoscenza della lingua italiana e inglese sia scritta che orale, cittadinanza europea, possesso dei pieni diritti civili e politici, esperienza approfondita nello sviluppo di programma culturali, educativi e di mediazione pubblici/privati svolti a Palermo.
Requisiti preferenziali sono invece: esperienza nella gestione dei progetti e come team leader, esperienza dell'organizzazione di eventi, progetti e programmi culturali ed educativi, conoscenza e comprensione delle pratice formali e informali del sistema educativo italiano, ottime capacità professionali nel motivare lo staff, eccellenti capacità comunicative e relazionali.
I candidati possono presentare domanda entro e non oltre l'8 settembre in forma elettronica inviando un file in formato pdf all'indirizzo manifesta12@pec.it oppure in forma cartacea a Fondazione Manifesta 12 Palermo, via della Vetriera 26/28, 90133 Palermo specificando in entrambi i casi "Domanda di partecipazione all'avviso n.14".
La domanda va compilata secondo lo schema dell'allegato A e inviata insieme al curriculum vitae, ai titoli valutabili, a una copia dei documenti di identità e una lettera motivazionale in inglese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio