ARTE E CULTURA
Amanti della fotografia: un concorso sul vino e la Sicilia
Palermo e il Parco archeologico della Villa del Casale di Piazza Armerina, dopo aver ideato percorsi enogastronomici e avviato un programma di collaborazione con le aziende vitivinicole della zona, vara un nuovo progetto, un concorso per fotografi non professionisti - raccomandato dalla FIAF - che ha come soggetto il vino. Vino e natura, acini ed arte, nettari e letteratura. Insomma, il tesoro di Dioniso declinato attraverso ogni sua immagine.
In collaborazione con il Comune di Piazza Armerina, la galleria Luigi Ghirri di Caltagirone e l’associazione Imago Bfi, ecco infatti “Sguardi diVini”, Il vino in Sicilia attraverso la natura, l’arte, la letteratura e il colore”, diviso in quattro sezioni: vino e natura (paesaggi agricoli e rurali siciliani); vino e arte (tele, sculture, nuovi scenari artistici accostati al vino); vino e letteratura (paesaggi e luoghi legati al vino di cui si parli in testi, drammi, versi) e vino e colore (il rosso o il bianco come sentimenti o denuncia), più una sezione fuori concorso, non competitiva, dedicata a vino e memoria storica, ovvero fotografie appartenenti ad archivi familiari dei partecipanti che possano testimoniare attività produttive legate al vino.
Bianco e nero o colore, vedute, ritratti, still life, reportage o street photography, poco importa: l’unico obbligo è che gli scatti - anche di fotografi non siciliani - devono essere realizzati nell’Isola. Le immagini scelte da una giuria specializzata, di cui fanno parte anche fotografi professionisti, faranno parte di una mostra, prevista per maggio, e saranno proiettate nel piano nobile di palazzo Trigona, a Piazza Armerina, sede del Parco archeologico.
Le tre opere premiate - con attrezzature fotografiche - saranno stampate ed esposte al Palazzo e presentate, per un giorno, ad “Artesiana 2013” alla Villa romana del Casale. Il termine ultimo della presentazione è venerdì 19 aprile. Per ogni informazione, il regolamento completo e la scheda di partecipazione si può consultare il sito web www.villaromanadelcasale.it. Per ulteriori info scrivere a: eventi@villaromanadelcasale.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno