In Australia parlano delle case gratis in Sicilia: per loro viviamo in "città disperate"
Il Sidney Morning Herald affronta in un articolo la politica dei piccoli borghi che provano a non svuotarsi e a far restare belli i propri luoghi anche in futuro

Sambuca di Sicilia (Agrigento)
Salemi, Sambuca e a dire il vero in molte altre città dI tutta l'Italia, comunità un tempo fiorenti stanno combattendo il degrado urbano offrendo agli stranieri l'opportunità di acquistare case a prezzi convenienti a un euro o gratis (appunto Sambuca).
L'articolo parla della città di Cammarata che aveva offerto case a un euro ma che ora, come dice anche l'emittente CNN, ha ridotto ancora la tariffa. "Non sopporto di vedere questo splendido centro storico vuoto trasformarsi in rovina. Mi fa male" sono le parole del sindaco Vincenzo Giambrone (in un'intervista alla CNN).
I proprietari dimenticano le loro case a Sud senza pensare al danno che causano andando via: "Una profonda cicatrice sul paesaggio urbano con il rischio di crolli pericolosi" dice ancora Giambrone.
Il giornalista australiano Will Martin però sottolinea come in mezzo a un'iniziativa diffusa ci sia un problema: gli stranieri e gli italiani che desiderano una delle dozzine (e dozzine, e dozzine) di case libere devono impegnarsi a rinnovarla completamente entro tre anni con un progetto che deve essere approvato dall'amministrazione e pagando una cauzione di 5mila euro per garantire la proprietà ("per esempio a Cammarata", scrive) che viene poi restituita al termine dei lavori di ristrutturazione.
Tra gli incentivi invece la precedenza alle giovani coppie e un incentivo di mille euro alle coppie con bambini piccoli.
"Ma ci sono insidie - scrive ancora Martin - a luglio, Tom Murray di "Insider" ha visitato Cammarata per esplorare il fenomeno delle case a un euro e ha trovato una città abbandonata per via della sua posizione (in montagna) e per le strade strette e tortuose con le quali si raggiunge".
Qui il link all'articolo sul The Sidney Morning Herald per chi volesse leggero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori