MISTERI E LEGGENDE
Il mistero del Canale di Sicilia: qual è la verità sull'Isola Ferdinandea "che viene e che va"
Se ne sono dette tante, finalmente un geologo spiega in un video affascinante cosa si cela dietro le sparizioni e apparizioni di quest'isola vulcanica
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Qual è la verità sulla famosa Isola Ferdinandea? Questa volta è un geologo a dire la sua nel suo canale Youtube Geopop.
In un video affascinante, il geologo, prova a ricostruire la storia di questo luogo davvero misterioso.
Nel mese di maggio del 1831 - avevamo scritto in questo articolo d'approfondimento sull'isola - la terra iniziò a tremare nella zona di Sciacca allarmando gli abitanti e provocando qualche lieve danno.
L’attività sismica crebbe settimana dopo settimana, tanto da avere un impatto negativo sulla popolazione che accolse senza alcuna allegria i festeggiamenti del 18 giugno per San Calogero.
L’8 luglio, il capitano Francesco Trefiletti, al timone del brigantino siciliano Gustavo, fu il primo a riportare la presenza di una colonna d’acqua alta circa 25 metri e di un vigoroso pennacchio di fumo fuoriuscire dal mare.
A quel punto fu abbastanza chiaro ciò che stava accadendo: il capitano riportò immediatamente alle autorità di Palermo la nascita di un nuovo vulcano.
In un video affascinante, il geologo, prova a ricostruire la storia di questo luogo davvero misterioso.
Nel mese di maggio del 1831 - avevamo scritto in questo articolo d'approfondimento sull'isola - la terra iniziò a tremare nella zona di Sciacca allarmando gli abitanti e provocando qualche lieve danno.
L’attività sismica crebbe settimana dopo settimana, tanto da avere un impatto negativo sulla popolazione che accolse senza alcuna allegria i festeggiamenti del 18 giugno per San Calogero.
L’8 luglio, il capitano Francesco Trefiletti, al timone del brigantino siciliano Gustavo, fu il primo a riportare la presenza di una colonna d’acqua alta circa 25 metri e di un vigoroso pennacchio di fumo fuoriuscire dal mare.
A quel punto fu abbastanza chiaro ciò che stava accadendo: il capitano riportò immediatamente alle autorità di Palermo la nascita di un nuovo vulcano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non perderti Palermo al risveglio: i luoghi più belli dove ammirare l'alba