LAVORO
Il Ministero degli Affari esteri assume 300 persone: profili, requisiti e come candidarsi
La Farnesina cerca 300 funzionari non dirigenziali da assumere con contratto a tempo indeterminato. C'è pochissimo tempo per inviare la propria candidatura
Palazzo della Farnesina
Nuove assunzioni al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Sul portale Inpa.gov è stato pubblicato il bando di concorso per la selezione di 300 funzionari non dirigenziali da assumere a tempo indeterminato.
La selezione è gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, avvalendosi di Formez PA.
C'è tempo fino al 19 agosto per potersi candidare.
Le nuove assunzioni permetteranno alla Farnesina e alla sua rete diplomatico-consolare di rispondere con maggiore incisività alle attuali sfide di politica estera e di consolidare l’attività al servizio dei connazionali e delle imprese nella loro proiezione internazionale.
Il personale da selezionare comprenderà:
- 60 Funzionari per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
- 145 Funzionari amministrativi, contabili e consolari
- 30 Funzionari del profilo economico, finanziario e commerciale
- 50 Funzionari dell’area della promozione culturale
- 15 Funzionari con funzioni di architetto/ingegnere
La nuova normativa rende le regole di accesso al pubblico impiego più snelle e razionali, privilegiando digitalizzazione e semplificazione, promuovendo parità d’accesso ed equilibrio di genere, garantendo massima partecipazione e piena trasparenza ed efficienza delle procedure.
Il concorso consiste in una prova scritta (quesiti a risposta multipla nelle materie caratterizzanti ciascun profilo, quesiti di logica e quesiti situazionali da svolgere su supporto digitale) e una prova orale.
Per la prima volta i candidati, inoltre, verranno sottoposti a test situazionali in lingua inglese.
Sul portale Inpa.gov è stato pubblicato il bando di concorso per la selezione di 300 funzionari non dirigenziali da assumere a tempo indeterminato.
La selezione è gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, avvalendosi di Formez PA.
C'è tempo fino al 19 agosto per potersi candidare.
Le nuove assunzioni permetteranno alla Farnesina e alla sua rete diplomatico-consolare di rispondere con maggiore incisività alle attuali sfide di politica estera e di consolidare l’attività al servizio dei connazionali e delle imprese nella loro proiezione internazionale.
Il personale da selezionare comprenderà:
- 60 Funzionari per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
- 145 Funzionari amministrativi, contabili e consolari
- 30 Funzionari del profilo economico, finanziario e commerciale
- 50 Funzionari dell’area della promozione culturale
- 15 Funzionari con funzioni di architetto/ingegnere
Adv
Il concorso è il primo pubblicato dalla commissione RIPAM a seguito delle novità introdotte con il Dl 44/2023 (legge 74/2023) e con il Dpr 82/2023, che stabiliscono tempi rapidi per l’assunzione di persone con competenze orientate al valore pubblico.La nuova normativa rende le regole di accesso al pubblico impiego più snelle e razionali, privilegiando digitalizzazione e semplificazione, promuovendo parità d’accesso ed equilibrio di genere, garantendo massima partecipazione e piena trasparenza ed efficienza delle procedure.
Il concorso consiste in una prova scritta (quesiti a risposta multipla nelle materie caratterizzanti ciascun profilo, quesiti di logica e quesiti situazionali da svolgere su supporto digitale) e una prova orale.
Per la prima volta i candidati, inoltre, verranno sottoposti a test situazionali in lingua inglese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori