Il Made in Sicily è così figo che Amazon apre uno spazio: gli artigiani conquistano il web
Ceramiche di Caltagirone, i dolci alle mandorle e il cioccolato di Modica, salse e sughi: niente scuse, da ogni parte del mondo è già possibile comprare siciliano

Ceramiche di Caltagirone
Tra le tante eccellenze regionali sono presenti infatti le ceramiche di Caltagirone, i dolci alle mandorle e il cioccolato di Modica, salse e sughi: niente scuse, da ogni parte del mondo è già possibile comprare siciliano, la selezione conta infatti oltre duemila prodotti tipici a cominciare dai vini e per finire con gioielli e oggetti per la casa.
Fotografie, tecniche di realizzazione e perfino informazioni sulla bottega in cui i prodotti sono nati sono tra i dettagli e le specifiche che possono essere consultate sul sito di Amazon.it, nella sezione "made in Italy".
Per celebrare la nuova sezione siciliana Amazon descrive la regione così: "Sicilia un mondo, Sicilia il mondo. Strano e divino museo di architettura e culla di arti e culture - recita il testo in cima alla pagina dei prodotti in vendita - Immersi nella luce al centro del Mediterraneo, i siciliani hanno fatto proprie la creatività e le curiosità di Asia, Africa ed Europa. Dai mosaici ai pupi, dal cibo di strada ai profumi di mare, ogni giorno in Sicilia è una scoperta da vivere ed amare".
Si tratta dunque di una nuova sezione attivata sul portale di vendite e che è dedicata alle tradizioni: la prendiamo a tutti gli effetti una buona notizia per gli artigiani che in questo modo possono pensare ad ampliare la loro rete e fornire la clientela estera che accede dai siti Amazon.it, Amazon.de (Germania), Amazon.fr (Francia), Amazon.es (Spagna) e Amazon.co.uk (Regno Unito).
Artigiani siciliani che sono circa il sei per cento di tutti i venditori presenti su Made in Italy: provenienti da tutte le province siciliane grazie all'accordo siglato tra la Regione e il portale online, fanno diventare la Sicilia l’ottava sezione regionale del negozio, virtuale, Made in Italy, lanciato nel 2015.
In ogni caso, per dare un'occhiata alla sezione "Made in Sicily" basta andare su questo link.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia