ITINERARI E LUOGHI
Il giardino in Sicilia immerso nella natura: un luogo (magico) tra mandorli e cascatelle
Un luogo informale, romantico, privo di geometrie. Tutto sembra essere stato lasciato al caso, eppure un filo "spirituale" lega ogni angolo. La sua storia

Le Stanze in Fiore
Una villa di campagna in stile neoclassico, dolcemente avvolta dalla natura, che si estende per 7 ettari e ospita più di 1.100 specie botaniche tropicali e subtropicali.
Questo è “Le Stanze in Fiore” il giardino emozionale che Rossella Pezzino de Geronimo costruisce a Catania con instancabile passione e cura dal 2000, un progetto che spera di non portare mai a termine.
Un luogo incantevole pieno di alberi, fiori e corsi d'acqua, ma anche e soprattutto un luogo dell'anima, uno spazio interiore e mentale ricco di simboli.
Le Stanze in Fiore è un giardino informale, romantico, privo di geometrie. Tutto sembra essere stato lasciato al caso, eppure un filo spirituale lega ogni angolo agli altri, e ogni pianta alle altre. Il giardino è suddiviso in stanze concatenate, ciascuna delle quali contiene ed esprime stati d'animo diversi.
Ognuno è la tappa di un viaggio interiore. "Le Stanze in Fiore trasmettono la forza e l'energia necessarie per far fronte alle sofferenze a cui ogni essere vivente è sottoposto.
Un passo alla volta, metafore, colori e profumi svelano il percorso sensoriale che attende il visitatore: arbusti, rampicanti e rocce laviche si susseguono in armonia, accompagnati dal suono ritmico e costante dell'acqua che scorre nelle fontane, nelle cascatelle e nei piccoli laghetti dove dimorano eleganti ninfee e fiori di loto.
L'incantevole atmosfera è ricca di temi e geografie che scandiscono le diverse aree: un giardino birmano dalla folta vegetazione, un giardino zen minimalista, un giardino giapponese e un giardino cinese caratterizzato da otto laghetti altamente simbolici.
Il Giardino dell'Aldilà, invece, ispirato al senso della vita, ospita piante, fiori e colori che offrono un'interpretazione primordiale dei quattro elementi: acqua, terra, aria e fuoco. La realizzazione più recente riguarda la trasformazione di un'area collinare terrazzata in un labirinto di rose multicolori, piantate in fila serpentina e su più livelli. Un'altra nuova visione simbolica dell’autrice, questa volta per evocare le sfumature del cielo durante l'alba e il tramonto.
Il giardino ha vinto il terzo premio "Grandi Giardini Italiani 2011" per il più “alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili”. 2020 Il giardino viene inserito in “Great Gardens of the World”, un ambizioso progetto volto alla promozione dell’arte e della bellezza contenuta nei giardini di tutto il mondo.
Le Stanze in fiore è stato individuato come “fonte di ispirazione per le nuove generazioni”. La fondazione svizzera, appartenente alla famosa azienda Rado, ha selezionato e messo in rete 200 giardini storici, moderni e contemporanei, in 20 Paesi nei quattro continenti, con un massimo di 10 giardini per ogni Paese.
Le Stanze in fiore è stato, inoltre, scelto tra i giardini contemporanei italiani aperti al pubblico. Un paradiso terrestre che riporta equilibrio e riappacifica i sensi.
VISITE GUIDATE
Scenari suggestivi ed unici, sentieri naturali e stanze d’arte, vi regaleranno un vero e proprio viaggio sensoriale. Il tour, della durata di 3 ore, prevede a conclusione un brunch firmato Le Stanze in Fiore. Protagonisti del nostro menù i prodotti dell’orto biologico: dalle melanzane, alle patate, dal pomodorino, alla cipolla fresca, o ancora zucchine, insalate e frutta di stagione.
La conformazione del Giardino, la sua ampiezza e la varietà di spazi tutti diversi tra loro, permette di poter ospitare un’ampia selezione di eventi, dai matrimoni ai battesimi, da shooting fotografici di moda a eventi privati, e ancora compleanni, feste aziendali, pic-nic di gruppo, feste per bambini, lezioni di yoga e opere teatrali. Tutto curato nei minimi dettagli, Le Stanze in Fiore è la location ideale per i tuoi eventi.
ORTO SOSTENIBILE
Le Stanze in Fiore è anche un orto biologico sostenibile che nasce dal seme visionario di Rossella Pezzino de Geronimo, fondatrice di questa bellissima realtà agricola. Un terreno fertile, ricco di sostanze nutritive, i cui frutti sono resi speciali dalla cura data ad ogni seme o pianta, e dalla sua posizione ai piedi dell’Etna. Apre il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 14.00 in via Pietra dell’Ova, 183\A, Catania.
Un luogo coltivato secondo principi di sostenibilità, e che offre prodotti stagionali seguendo cicli e ritmi della natura. Una realtà, ogni giorno sempre più grande e ricca di prodotti, che è fruibile al pubblico. Una delle caratteristiche più interessanti è la modalità di acquisto “rivoluzionaria” che permettere ai clienti di instaurare un rapporto diretto con la natura.
L’acquisto dei prodotti presso l’orto biologico de Le Stanze in Fiore è un gesto speciale che promuove un nuovo modo di strutturare la consapevolezza alimentare, scegliere e raccogliere gli ortaggi, la frutta e le piante aromatiche che userete in cucina. Nel 2022, l’orto de Le Stanze in Fiore ha ricevuto La Certificazione Biologica Europea. Un’esperienza che nutre corpo e anima.
Il giardino si trova in Via Pietra dell'Ova 181, 95125, Catania.
Questo è “Le Stanze in Fiore” il giardino emozionale che Rossella Pezzino de Geronimo costruisce a Catania con instancabile passione e cura dal 2000, un progetto che spera di non portare mai a termine.
Un luogo incantevole pieno di alberi, fiori e corsi d'acqua, ma anche e soprattutto un luogo dell'anima, uno spazio interiore e mentale ricco di simboli.
Le Stanze in Fiore è un giardino informale, romantico, privo di geometrie. Tutto sembra essere stato lasciato al caso, eppure un filo spirituale lega ogni angolo agli altri, e ogni pianta alle altre. Il giardino è suddiviso in stanze concatenate, ciascuna delle quali contiene ed esprime stati d'animo diversi.
Ognuno è la tappa di un viaggio interiore. "Le Stanze in Fiore trasmettono la forza e l'energia necessarie per far fronte alle sofferenze a cui ogni essere vivente è sottoposto.
Un passo alla volta, metafore, colori e profumi svelano il percorso sensoriale che attende il visitatore: arbusti, rampicanti e rocce laviche si susseguono in armonia, accompagnati dal suono ritmico e costante dell'acqua che scorre nelle fontane, nelle cascatelle e nei piccoli laghetti dove dimorano eleganti ninfee e fiori di loto.
L'incantevole atmosfera è ricca di temi e geografie che scandiscono le diverse aree: un giardino birmano dalla folta vegetazione, un giardino zen minimalista, un giardino giapponese e un giardino cinese caratterizzato da otto laghetti altamente simbolici.
Il Giardino dell'Aldilà, invece, ispirato al senso della vita, ospita piante, fiori e colori che offrono un'interpretazione primordiale dei quattro elementi: acqua, terra, aria e fuoco. La realizzazione più recente riguarda la trasformazione di un'area collinare terrazzata in un labirinto di rose multicolori, piantate in fila serpentina e su più livelli. Un'altra nuova visione simbolica dell’autrice, questa volta per evocare le sfumature del cielo durante l'alba e il tramonto.
Il giardino ha vinto il terzo premio "Grandi Giardini Italiani 2011" per il più “alto livello di manutenzione, buon governo e cura dei giardini visitabili”. 2020 Il giardino viene inserito in “Great Gardens of the World”, un ambizioso progetto volto alla promozione dell’arte e della bellezza contenuta nei giardini di tutto il mondo.
Le Stanze in fiore è stato individuato come “fonte di ispirazione per le nuove generazioni”. La fondazione svizzera, appartenente alla famosa azienda Rado, ha selezionato e messo in rete 200 giardini storici, moderni e contemporanei, in 20 Paesi nei quattro continenti, con un massimo di 10 giardini per ogni Paese.
Le Stanze in fiore è stato, inoltre, scelto tra i giardini contemporanei italiani aperti al pubblico. Un paradiso terrestre che riporta equilibrio e riappacifica i sensi.
VISITE GUIDATE
Scenari suggestivi ed unici, sentieri naturali e stanze d’arte, vi regaleranno un vero e proprio viaggio sensoriale. Il tour, della durata di 3 ore, prevede a conclusione un brunch firmato Le Stanze in Fiore. Protagonisti del nostro menù i prodotti dell’orto biologico: dalle melanzane, alle patate, dal pomodorino, alla cipolla fresca, o ancora zucchine, insalate e frutta di stagione.
La conformazione del Giardino, la sua ampiezza e la varietà di spazi tutti diversi tra loro, permette di poter ospitare un’ampia selezione di eventi, dai matrimoni ai battesimi, da shooting fotografici di moda a eventi privati, e ancora compleanni, feste aziendali, pic-nic di gruppo, feste per bambini, lezioni di yoga e opere teatrali. Tutto curato nei minimi dettagli, Le Stanze in Fiore è la location ideale per i tuoi eventi.
ORTO SOSTENIBILE
Le Stanze in Fiore è anche un orto biologico sostenibile che nasce dal seme visionario di Rossella Pezzino de Geronimo, fondatrice di questa bellissima realtà agricola. Un terreno fertile, ricco di sostanze nutritive, i cui frutti sono resi speciali dalla cura data ad ogni seme o pianta, e dalla sua posizione ai piedi dell’Etna. Apre il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 14.00 in via Pietra dell’Ova, 183\A, Catania.
Un luogo coltivato secondo principi di sostenibilità, e che offre prodotti stagionali seguendo cicli e ritmi della natura. Una realtà, ogni giorno sempre più grande e ricca di prodotti, che è fruibile al pubblico. Una delle caratteristiche più interessanti è la modalità di acquisto “rivoluzionaria” che permettere ai clienti di instaurare un rapporto diretto con la natura.
L’acquisto dei prodotti presso l’orto biologico de Le Stanze in Fiore è un gesto speciale che promuove un nuovo modo di strutturare la consapevolezza alimentare, scegliere e raccogliere gli ortaggi, la frutta e le piante aromatiche che userete in cucina. Nel 2022, l’orto de Le Stanze in Fiore ha ricevuto La Certificazione Biologica Europea. Un’esperienza che nutre corpo e anima.
Il giardino si trova in Via Pietra dell'Ova 181, 95125, Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre