STORIE

HomeNewsLifestyleStorie

Il fico d'india vola a New York: la storia di due giovani che scommettono sulla Sicilia

I due ragazzi hanno deciso di rimanere nella terra dove sono nati puntando tutto sull'agricoltura e dando così nuova vita ai sacrifici fatti in passato da genitori e nonni

  • 22 ottobre 2020

Licia Armato Barone e Giovanni Bonanno

Nel variegato paesaggio siciliano, in determinati momenti dell’anno, compaiono delle macchie di colore qua e là - dal verde all’arancio fino al magenta - che sono l’indizio dell’arrivo di uno dei frutti più eccezionali della coda dell’estate e dell’autunno.

Stiamo parlando del fico d’India, frutto dal nome esotico, che nel tempo è diventato simbolo della Sicilia e che oggi, grazie all’attività di una coppia di giovani di Santa Margherita del Bèlice, vuole varcare i confini regionali e giungere ovunque se ne apprezzi la ricercata qualità.

Quando questo frutto è pronto da gustare spuntano in alcuni angoli della Sicilia - a Palermo anche in qualche piazza del centro storico - anche dei banchetti di venditori ambulanti che offrono quello che potremmo definire quasi uno street food, nell’ambito della frutta, e che con gesti veloci e sapienti liberano dalla buccia spinosa questi scrigni di colore e bontà.

I più fortunati poi assisteranno a questa “magia” ascoltando, simultaneamente, il folcloristico ritornello: “Tagghiaci ‘a testa, tagghici a cura, accussi nesci a bedda signura”.

I due giovani siciliani di cui parlavamo prima sono Licia Armato Barone e Giovanni Bonanno che, da quattro anni, volendo rimanere nella terra dove sono nati, dando nuova vita ai sacrifici fatti in passato da genitori e nonni, hanno registrato il marchio “Baronessa del Belice”.

«Dopo la laurea di Licia - ci ha detto Giovanni - ci siamo trovati davanti al bivio di decidere cosa fare del nostro futuro. Avremmo potuto andare a Milano e cominciare lì una carriera che, inevitabilmente, avrebbe trascurato l’azienda di famiglia e tutti i sacrifici fatti finora. Ci siamo armati di coraggio, allora, e abbiamo deciso di puntare sull’agricoltura».

«La passione è un valore che si tramanda da padre in figlio nella famiglia Armato Barone: una passione tramandata da nonno Nicoló a papà Filippo e, infine, alla giovane Licia» - si legge sul sito dell’azienda, realizzato qualche mese fa, reso necessario dal periodo del lockdown, oggi risorsa per mettere in pratica l’e-commerce, il futuro dell’azienda.

«Presa questa decisione - continua Giovanni - abbiamo ristrutturato un capannone a Sambuca di Sicilia, nell'Agrigentino, dove facciamo la spazzolatura dei frutti, abbiamo comprato un altro appezzamento di terreno e siamo partiti, pieni di grinta, per la nostra avventura, dando il nome di "Baronessa del Bèlice" in onore del cognome di Licia».

Oggi l’azienda conta oltre 10 ettari e circa 15 persone, tra familiari e non, impegnati nella coltivazione e, attività recentissima, nell’export.

«Proprio in queste ore stiamo realizzando la nostra prima spedizione negli Stati Uniti, a New York; le difficoltà sono tante, non lo neghiamo, ma non ci abbattono; il nostro obiettivo, in futuro, è anche quello di diversificare l’impiego dei frutti».

I due giovani, che oltre alla passione e alla grinta sentono la responsabilità di un progetto comune da espandere in più direzioni, sono anche attenti osservatori di ciò che queste piante, e i loro frutti, hanno ancora da offrire all’uomo.

«La pianta di fico d’India per dare frutti buoni va periodicamente potata; mi sono accorto - ci ha detto Giovanni - che messe a dimora sopra il terreno le pale, essiccando, concimano il terreno e impediscono naturalmente la crescita delle erbacce, questo ci permette di non usare alcun tipo di pesticidi e mantenere umido il terreno, dettaglio che in estate fa la differenza».

Forse non tutti sanno, infatti, che questa pianta è l’unica per la quale non è necessario nessun pesticida per la sua crescita quindi l’intuizione di Giovanni contribuisce ad una coltivazione più "naturale" possibile. Ed è l'unica pianta di cui non si butta via nulla.

«Nel nostro futuro, a cui già pensiamo, c’è di certo l’ampliamento del commercio all’estero ma anche la diversificazione delle lavorazioni dei frutti che normalmente scartiamo. I frutti che rimangono piccoli, dalla dimensione normalmente non richiesta dal mercato, sono comunque perfetti per realizzare succhi o marmellate. Su questo aspetto contiamo di operare presto».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.