SCUOLA E UNIVERSITÀ
I libri di scuola costano tanto: a Palermo l'iniziativa per comprarli a basso costo
La Rete degli Studenti Medi Palermo da il via a un mercatino speciale per aiutare le famiglie a sostenere i costi (alti) dei testi scolastici: dal 7 al 21 settembre ecco dove

L'idea è quella di un vero mercato dell'usato dove chi ha finito di usare un libro scolastico può anche rivenderlo e aiutare così le famiglie a trovare quel particolare testo a un prezzo più basso.
In Sicilia si torna a scuola il 12 settembre (leggi le date clou dell'anno scolastico tra vacanze e maturità): arriva quindi il momento per gli studenti e le loro famiglie di acquistare libri e manuali per una spesa che incide nel bilancio e, come è emerso dalle statistiche di Federconsumatori, può arrivare anche a superare i 500 euro all'anno.
Per questo nasce l'iniziativa della Rete degli Studenti Medi Palermo che dal 7 al 21 settembre intende fare incontrare la domanda e l’offerta delle famiglie palermitane.
Un progetto nazionale che l'associazione porta avanti in tutta la Sicilia dal 2012: «Come sindacato studentesco crediamo sia necessario dare una risposta consapevole a questo disagio» dichiara Marta Sabatino, dell'esecutivo provinciale della Rete degli Studenti Medi Palermo.
«Per questo per due settimane porteremo il Mercatino del Libro usato in quattro quartieri della nostra città, dando alle famiglie la possibilità di risparmiare e anche guadagnare dei soldi attraverso l'acquisto e la vendita dei libri scolastici».
Dove si trova il mercatino: al teatro Montevergini dal 7 al 14 settembre sabato 15 al Laboratorio Zen, il 17 di nuovo al Montevergini, il 18 al Porco Rosso,19 e 20 al Montevergini e il 21 all'arci Tavola Tonda (sempre dalle 15 alle 19).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori