I centri storici della Sicilia forse cambieranno per sempre: il pericolo della norma dell'Ars
Legambiente contro Assemblea Regionale Siciliana: i primi vogliono preservare il centro storico, i secondi vogliono dare ai privati la possibilità di investire e costruire

Palermo vista dalla cupola della Chiesa del Santissimo Salvatore
C'è una norma, contenuta nelle variazioni di bilancio approvate negli scorsi giorni in Sala d'Ercole, che consente ai privati di presentare piani particolareggiati per immobili nei centri storici, ai quali i Comuni si devono adeguare, bypassando i vincoli che tutelano il patrimonio storico, artistico e culturale.
Un vero e proprio disastro che permetterebbe ai privati di fare variazioni edilizie alle proprie abitazioni.
Secondo Legambiente: "Il combinato disposto degli articoli 134, 136, 146 del codice, chiarisce, oltre ogni ragionevole dubbio, che i centri storici (intesi come unico organismo edilizio e non come sommatoria di edifici di diverso valore): sono beni paesaggistici in quanto aree di notevole interesse pubblico, non possono essere oggetto di interventi che rechino pregiudizio al valore tutelato".
Per queste ragioni ogni intervento deve essere preventivamente autorizzato dall’amministrazione a cui compete la verifica sulla sua compatibilità: la Sovrintendenza. Nel caso dei centri storici dotati di strumento di pianificazione, la compatibilità è stata espressa sul piano di recupero e, quindi, non è necessario esprimerla sui singoli interventi.
Questi, però, devono essere necessariamente coerenti con il piano approvato.
Le modifiche dei due commi dell’articolo 5 dell’ultima manovra correttiva del bilancio, fanno decadere di fatto il controllo preventivo sulla compatibilità espresso dalla Sovrintendenza che si deve esprimere all’interno di una conferenza di servizi nell’ambito della quale il proprio parere è obbligatorio ma non più vincolante.
Addirittura, al comma 9, si prevede che queste modifiche prevalgano pure sui piani già vigenti nei centri storici.
Quindi, si potrà intervenire in modo difforme rispetto a quanto precedentemente pianificato dal comune e autorizzato dalla Sovrintendenza. Tutto ciò in palese e insanabile contrasto con il Codice dei Beni Culturali.
«La norma approvata dall’Ars – dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia – è davvero una vergogna. Ma, oltre alla giusta indignazione, esprimere posizioni contro e fare appelli affinché il Governo la ritiri, occorre agire.
E, così come abbiamo fatto altre volte, presentiamo, la richiesta al Consiglio dei Ministri, in particolare al Ministro dei Beni culturali, di impugnare questa norma scellerata».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia