CRONACA
Ha organizzato più di 5mila eventi, addio a Carmelo Costa: "re" dei concertoni in Sicilia
A Palermo è ricordato come colui che ha portato Vasco Rossi allo stadio Renzo Barbera. Storico organizzatore di eventi, stava per festeggiare 50 anni di carriera
Carmelo Costa
A causare la morte un malore improvviso che avrebbe sorpreso l'imprenditore mentre si trovava in una stanza d'albergo a Messina, dove si trovava per lavorare ai prossimi concerti, tra tutti Vasco Rossi, Cremonini e Mengoni. Soccorso, è stato trasportato in ospedale dove si è spento oggi, venerdì 31 gennaio, dopo alcuni giorni di agonia.
Costa era un vero e proprio riferimento nel mondo dei grandi eventi e soprattutto dei concertoni in Sicilia. Aveva portato nell'Isola grandi star internazionali del calibro di Bob Dylan, Sting e Peter Gabriel. Due anni fa a lui si deve il ritorno di Vasco Rossi a Palermo, segnando la riapertura dello stadio Renzo Barbera ai concerti dopo ben 25 anni.
Dal 1976, anno in cui inizia la sua carriera, ha organizzato ben 5500 spettacoli. Un primato come pochi e si preparava a festeggiare i 50 anni di carriera. Proprio di recente a Palermo aveva presentato un altro grandissimo evento: lo spettacolo "Le Cirque" in programma a maggio al Teatro di Verdura, con i top performers dal Cirque de Soleil.
Tra questi, il ricordo della Giuseppe Rapisarda Management, agenzia di organizzazione eventi: «Il mondo dello spettacolo perde un protagonista indiscusso, uno dei promoter italiani più preparati e visionari. La sua passione e il suo talento hanno reso possibile l’arrivo in Sicilia di grandi star internazionali come Bob Dylan, Sting, Peter Gabriel e tanti altri.
Con oltre 5.500 spettacoli organizzati dal 1976, Carmelo ha dedicato la sua vita alla musica e agli artisti, con una professionalità rara e una visione che ha lasciato un segno indelebile. Stava preparando i festeggiamenti per i suoi 50 anni di carriera, un traguardo che racconta la sua immensa dedizione. Ci mancherai, Carmelo. Ti porteremo sempre con noi, nel ricordo di tutto ciò che ci hai insegnato».
«La sua carriera, lunga oltre cinquant’anni, è stata caratterizzata dall’organizzazione di migliaia di spettacoli, rendendolo una figura di riferimento per chiunque, come me, si sia occupato di grandi eventi in Sicilia - Lo ricorda così la promoter Barbara Mirabella -. Pioniere nella narrazione musicale e nella realizzazione di grandi eventi, Carmelo lascia un segno indelebile nel panorama culturale siciliano.
Non credo ci sia ragazzo o ragazza che, a vario titolo, si sia occupato di musica, che non abbia almeno una volta lavorato con lui. La sua passione, dedizione e professionalità hanno ispirato intere generazioni. Mi stringo con profonda commozione alla famiglia in questo momento di grande dolore. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre