FOOD & WINE
"Giornata della Colletta Alimentare": come donare e come diventare volontari in Sicilia
L'iniziativa promossa da Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà

Testimonial nazionale della Colletta2023 è la conduttrice Benedetta Parodi. L'appuntamento in programma sabato 18 novembre è anche in Sicilia che diventa così protagonista di questa raccolta che mette insieme cuore e disponibilità verso chi ha serie difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena già a metà del mese.
Nell'Isola sono previsti oltre diecimila volontari con la pettorina arancione, pronti ad accogliere i clienti dei supermercati coinvolti, invitandoli a donare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia.
Tutti gli alimenti donati vengono poi distribuiti a quasi 730 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare in Sicilia (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono, solo in Sicilia, oltre 280mila persone.
«La Colletta Alimentare è un gesto semplice - afferma Pietro Maugeri, presidente di Banco Alimentare della Sicilia OdV - con il quale cerchiamo di rispondere a un bisogno offrendo un aiuto concreto a chi è in difficoltà.
Rispondere al bisogno materiale di chi non riesce a mettere insieme il pranzo con la cena, richiama il bisogno di significato di ciascuno di noi».
Per partecipare come volontari alla #Colletta23 è possibile registrarsi al sito web del Banco Alimentare attraverso la sezione "Diventa volontario" del sito web.
È possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito web del Banco Alimentare.
La Colletta Alimentare, gesto con il quale Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2023 indetta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Cdo Opere Sociali e il Lions Club International.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori