CINEMA E TV
Frank Sinatra, Martin Scorsese (e gli altri): a "Tappeto Rosso" si parla di illustri siciliani
Il prossimo appuntamento del programma di TRM ideato da Angelo Butera va in onda venerdì 5 aprile alle 23.00. Tanti ospiti in studio con Alessandro Amato

L'artista americano Frank Sinatra
Prosegue su TRM con ottimi risultati d’ascolto "Tappeto Rosso", il talk di approfondimento turistico ideato da Angelo Butera e condotto da Alessandro Amato.
La terza puntata, in onda venerdì 5 aprile alle ore 23.00 (e poi in replica domenica 7 aprile alle 19.15) ha come argomenti di conversazione l’importanza dei beni culturali siciliani nell’economia territoriale e quanto sia potente il richiamo alle proprie origini anche da parte di personaggi famosi in tutto il mondo.
Gli ospiti in studio sono: Francesco Scarpinato, assessore regionale ai Beni Culturali ed Identità siciliana; Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa; Peppuccio Di Maggio, sindaco di Campofelice di Roccella; Toti Piscopo, direttore Travelnostop, il sindaco di Partinico Pietro Rao e i sindaci di Castellammare del Golfo Giuseppe Fausto e Castelbuono Mario Cicero.
Si parlerà dei personaggi internazionali le cui famiglie hanno origine in Sicilia e di quanto anche la cucina locale abbia influito sulla loro curiosità a cercare le proprie radici; ma anche di Frank Zappa, Martin Scorsese, Vincent Schiavelli, Marcello Fiasconaro e soprattutto di Frank Sinatra originario di Palermo.
Sarà Mario Caminita nella sua simpatica anteprima a ricordare alcuni quasi "insospettabili" siciliani la cui notorietà è planetaria.
La terza puntata, in onda venerdì 5 aprile alle ore 23.00 (e poi in replica domenica 7 aprile alle 19.15) ha come argomenti di conversazione l’importanza dei beni culturali siciliani nell’economia territoriale e quanto sia potente il richiamo alle proprie origini anche da parte di personaggi famosi in tutto il mondo.
Gli ospiti in studio sono: Francesco Scarpinato, assessore regionale ai Beni Culturali ed Identità siciliana; Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa; Peppuccio Di Maggio, sindaco di Campofelice di Roccella; Toti Piscopo, direttore Travelnostop, il sindaco di Partinico Pietro Rao e i sindaci di Castellammare del Golfo Giuseppe Fausto e Castelbuono Mario Cicero.
Si parlerà dei personaggi internazionali le cui famiglie hanno origine in Sicilia e di quanto anche la cucina locale abbia influito sulla loro curiosità a cercare le proprie radici; ma anche di Frank Zappa, Martin Scorsese, Vincent Schiavelli, Marcello Fiasconaro e soprattutto di Frank Sinatra originario di Palermo.
Sarà Mario Caminita nella sua simpatica anteprima a ricordare alcuni quasi "insospettabili" siciliani la cui notorietà è planetaria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno