CORSI PROFESSIONALI
Proverbi, modi di dire e costumi: al Meli si scoprono dialetto e cultura siciliana
Proverbi, modi di dire, nomi e molto altro: il Liceo Meli, in collaborazione con l'ateneo palermitano, propone un corso di "Dialetto siciliano e cultura popolare"

In collaborazione con il Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, il liceo propone un corso di "Dialetto siciliano e cultura popolare".
Il corso, che ha una durata di 50 ore, parte dalla storia del dialetto ne identifica le varianti e le tipologie d'uso, per poi addentrarsi nell'onomastica e nella toponomastica, e fare focus su proverbi e modi di dire.
Le iscrizioni sono in corso fino a esaurimento posti. Per assicurarsi un posto all'interno del percorso è necessario compilare gli appositi moduli.
La certificazione finale è spendibile sia nel mondo del lavoro che nell' ambito universitario per il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU). Per maggiori informazioni sui costi del corso e sulle iscrizioni è possibile chiamare il numero 328.8852022 dalle ore 14 in poi o scrivere a rizzoroberta69@libero.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori