LINGUE
Lingua neogreca: nuovo corso al Liceo "Giovanni Meli"
Torna al Liceo classico "Giovanni Meli" il corso di lingua neogreca. Per il secondo anno il corso è aperto a tutti, anche ai non studenti. Iscrizioni entro il 30 dicembre

Per il secondo anno consecutivo il Liceo classico "Giovanni Meli" di Palermo, in collaborazione con importanti istituzioni culturali e del mondo della formazione, apre le porte a tutto il territorio palermitano con dei corsi di formazione di alto livello, destinati non solo agli studenti, ma anche a giovani e adulti esterni alla scuola con la voglia di approfondire le proprie conoscenze o acquisirne di nuove.
In collaborazione con la Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca del dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Ateneo di Palermo, il Liceo attiva un corso di lingua neogreca di durata biennale, con corsi di 60 ore in appuntamenti settimanali da due ore ciascuno, dalle ore 15 alle ore 17. È possibile iscriversi al corso, versando un costo di preiscrizione di 50 euro, entro il 30 dicembre.
Il corso farà conseguire agli iscritti l'importante certificazione internazionale di lingua neogreca riconosciuta dal Ministero Ellenico dell'Istruzione e rilasciata dal Kentro Ellenikìs Glossas, Thessaloniki. La certificazione è spendibile sia nel mondo del lavoro che nell’ambito universitario per il riconoscimento dei CFU (crediti formativi universitari).
Per maggiori informazioni sui costi del corso e sulle iscrizioni è possibile visitare la pagina specifica sul sito del Liceo "Giovanni Meli" o chiamare il numero 091.6884720.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali