TEATRO
Improvvisazione teatrale: al Dorian un workshop intensivo per creativi
Al Dorian Art Cafè viene organizzato, da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, un minicorso di improvvisazione teatrale. Informazioni ai numeri 393.0914757, 320.7692498 o via mail a scalino23.palermo@gmail.com.
L'improvvisazione teatrale è un potente strumento per sviluppare la creatività e liberare la mente da tutto ciò che la limita. Perché partecipare? Per scoprire e sviluppare il potenziale creativo e comunicativo che ognuno di noi ha dentro di sé.
La finalità non è quella di ottenere una performance artistica, ma di dar modo ai destinatari del corso di acquisire sicurezza nel sé, allenare fantasia e creatività, sviluppare le potenzialità espressive verbali e non verbali, stimolare l'ampliamento della sensibilità nei confronti di sé stessi, degli altri e dell'ambiente circostante.
L'improvvisazione è uno strumento di formazione innovativo che offre ai partecipanti la possibilità di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera ma nello stesso tempo di grande impatto. Una straordinaria palestra della comprensione.
L'improvvisazione teatrale è un potente strumento per sviluppare la creatività e liberare la mente da tutto ciò che la limita. Perché partecipare? Per scoprire e sviluppare il potenziale creativo e comunicativo che ognuno di noi ha dentro di sé.
La finalità non è quella di ottenere una performance artistica, ma di dar modo ai destinatari del corso di acquisire sicurezza nel sé, allenare fantasia e creatività, sviluppare le potenzialità espressive verbali e non verbali, stimolare l'ampliamento della sensibilità nei confronti di sé stessi, degli altri e dell'ambiente circostante.
L'improvvisazione è uno strumento di formazione innovativo che offre ai partecipanti la possibilità di riflettere sui propri comportamenti in una forma leggera ma nello stesso tempo di grande impatto. Una straordinaria palestra della comprensione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia