FOTOGRAFIA E VIDEO
Fotografia e “food”: workshop sui prodotti siciliani
Si sposano l’arte fotografica e la ricca e profumata terra siciliana al BerlingeriResort, contrada Berlingeri a Mazara del Vallo, nel cuore della Valle del Belice dove famosa è la tradizione della coltivazione, la raccolta e la produzione dello straordinario olio, la nocellara del Belice, figlio di un’oliva adatta alla mensa per le sue già riconosciute caratteristiche organolettiche.
All’interno del BerlingeriResort e tra gli uliveti che lo incorniciano, il 9 e il 10 ottobre dalle ore 9, si svolgerà un workshop fotografico dedicato alle olive e ad altri prodotti enogastronimici siciliani. Qui verranno vagliate le tecniche da studio per la fotografia “food” con gli appositi piatti preparati per l’occasione dal BerlingeriResort con la preziosa collaborazione dello chef Maurizio Barresi. Il tutto sarà accompagnato da dimostrazioni pratiche dello sviluppo fotografico del negativo digitale e di fotoritocco. A condurre il workshop, figure di professione come Claudio Lodi (Adobe guru, dimostratore, disegnatore e key influencer per la Wacom), Dario D’India (creatore e comunicatore per immagini) e Luca Savattiere (dottorando di ricerca in “Nuove tecnologie digitali” presso il C.T.A. dell’Università La Sapienza di Roma).
Il programma si articola nelle due giornate di sabato e domenica. Durante la prima verrà presentato il worekshop e verranno introdotti i temi portanti, come la fotocamera reflex, gli obiettivi, e altri cenni sulla storia delle tecniche digitali e analogiche. Inoltre, nella mattina della prima giornata, ci sarà lo shooting dedicato alla raccolta delle olive con a seguire la visione degli scatti e l’analisi dei lavori da cui verranno selezionati i migliori. Nella giornata di domenica spazio sarà dato a temi come lo sviluppo del negativo digitale, interpretazione, foto-ritocco ed inoltre, still-life di “food” su piatti dedicati alle olive e all’olio.
Per accedere al workshop è obbligatoria l'iscrizione, entro e non oltre il 7 ottobre, pagando con una quota di 250 euro che comprende workshop, pernottamento, prima colazione, due pranzi e cena. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 320.6510776 e 392.8493807.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia