"Falling in love with Sicily": una giornalista canadese parla delle meraviglie siciliane
Da Palermo a Savoca e non senza entusiasmo: a scrivere l'articolo sul sito web del giornale Camrose Canadian è stata Glenda Beagle, esperta di viaggi

A usare la tastiera per elogiare la Sicilia è stata Glenda Beagle, contributor (collaboratrice) del Camrose Canadian, uno dei giornali locali della città canadese Camrose fondato nel 1908 che ha - com'è ormai ovvio - un corrispettivo web.
Le parole usate dalla Beagle (leggi l'articolo) sono un vero elogio all'Isola: basti pensare che la prima frase che si legge è Sicily, my one true love!, ovvero "La Sicilia, il mio unico vero amore".
Una dichiarazione quasi romantica che assume maggiore valore se si pensa che la Beagle è una travel coach, ovvero non una semplice turista ma una vera e propria "insegnante" con alle spalle workshop e seminari su come viaggiare per riuscire a trarre il meglio da ogni esperienza.
Il tour della Beagle è iniziato da Palermo, dove ha visitato, tra gli altri luoghi, il Santuario di Santa Rosalia e i mercati, che descrive come "unici nel loro genere". Si è poi spostata ad Agrigento, tra templi e "splendide vigne", per poi giungere a Taormina, che ha trovato incantevole.
Infine, la Beagle ha visitato Savoca e l'Etna, spendendo parole più che positive. Per ogni luogo visitato la travel coach ha inoltre indicato un cibo o una peculiarità che l'ha particolarmente colpita.
La conclusione dell'articolo è tanto un consiglio quanto una dichiarazione d'intenti: oltre a definire le persone che abitano l'Isola come wonderful, kind and so very welcoming (meravigliose, gentili e molto accoglienti), la Beagle ha dichiarato la sua voglia di tornare il prima possibile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori