RICETTE
È nata in Sicilia in onore di Garibaldi: la ricetta di una pasta al forno speciale
Si tratta di un primo piatto dedicato all'Eroe dei due mondi perché fatto con un ingrediente da lui amato. Un piatto ideale per le occasioni e i pranzi in famiglia
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Per i siciliani il cibo ha un grande valore. A volte vale più del denaro ed è per questo che per omaggiare o ringraziare qualcuno siamo soliti regalare dolci, torte oppure preparare piatti prelibati.
Non è allora un caso che nella tradizione culinaria siciliana c'è un piatto dedicato addirittura a "l'eroe dei due mondi", Giuseppe Garibaldi.
Si tratta di una pasta al forno speciale così chiamata perchè fatta col tritato di carne di agnello, di cui - si narra - Garibaldi andava ghiotto.
Un primo delizioso e consigliato per le occasioni speciali, come i pranzi della domenica o le riunioni di famiglia.
Vi proponiamo la ricetta originale dei Maccheroni alla Garibaldina, preparata dai "monaci-chef" del convento di San Martino delle Scale, protagonisti del programma di Food Network Italia "Le Ricetta del Convento".
Ingredienti
400 gr maccheroni
500 gr tritato di agnello
1 litro di salsa di pomodoro
300 grammi di ricotta
3 spicchi d'aglio
1 cipolla
200 grammi di pecorino grattugiato
10 foglie di basilico
birra bionda
olio
sale
pepe
pecorino grattugiato
Procedimento
Preparare il soffritto di cipolla e aglio, a cui aggiungere il tritato di agnello. Lasciare sfumare con un po' di birra o vino bianco. Quando il tritato è abbastanza cotto aggiungere la salsa di pomodoro e il basilico.
Aggiungete sale e pepe (q.b.) e poi lasciate cuocere per circa un'ora.
Nel frattempo fate bollire l'acqua e salatela per fare cuocere la pasta, lasciandola ben al dente (la cottura viene ultimata al forno).
Una volta cotta la pasta, unite parte del condimento e mescolate. Poi in una teglia riponete uno strato di pasta e ricoprite col condimento e con la ricotta. Poi preparate un secondo strato e ripetete il procedimento precedente.
Una spolverata di pecorino in superficie e poi infornate per 20 minuti a 180 gradi.
Buon appetito.
Non è allora un caso che nella tradizione culinaria siciliana c'è un piatto dedicato addirittura a "l'eroe dei due mondi", Giuseppe Garibaldi.
Si tratta di una pasta al forno speciale così chiamata perchè fatta col tritato di carne di agnello, di cui - si narra - Garibaldi andava ghiotto.
Un primo delizioso e consigliato per le occasioni speciali, come i pranzi della domenica o le riunioni di famiglia.
Vi proponiamo la ricetta originale dei Maccheroni alla Garibaldina, preparata dai "monaci-chef" del convento di San Martino delle Scale, protagonisti del programma di Food Network Italia "Le Ricetta del Convento".
Ingredienti
400 gr maccheroni
500 gr tritato di agnello
1 litro di salsa di pomodoro
300 grammi di ricotta
3 spicchi d'aglio
1 cipolla
200 grammi di pecorino grattugiato
10 foglie di basilico
birra bionda
olio
sale
pepe
pecorino grattugiato
Procedimento
Preparare il soffritto di cipolla e aglio, a cui aggiungere il tritato di agnello. Lasciare sfumare con un po' di birra o vino bianco. Quando il tritato è abbastanza cotto aggiungere la salsa di pomodoro e il basilico.
Aggiungete sale e pepe (q.b.) e poi lasciate cuocere per circa un'ora.
Nel frattempo fate bollire l'acqua e salatela per fare cuocere la pasta, lasciandola ben al dente (la cottura viene ultimata al forno).
Una volta cotta la pasta, unite parte del condimento e mescolate. Poi in una teglia riponete uno strato di pasta e ricoprite col condimento e con la ricotta. Poi preparate un secondo strato e ripetete il procedimento precedente.
Una spolverata di pecorino in superficie e poi infornate per 20 minuti a 180 gradi.
Buon appetito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024