Dragotto fantastica sul futuro di "Sicily by car": l'azienda festeggia 55 anni a Palermo
Oltre 1.200 ospiti hanno conosciuto in anteprima i nuovi obiettivi del presidente Tommaso Dragotto che ha chiamato con sé la moglie Marcella per festeggiare

Marcella e Tommaso Dragotto
Nata nel 1963 Sicily by Car, la prima Compagnia di autonoleggio nazionale a capitale interamente italiano, conta oggi una flotta di 20.000 vetture, oltre 55 uffici distribuiti in tutta la Penisola e circa 500 collaboratori.
Il futuro della Società è in costante evoluzione: dal palco di un gremitissimo Teatro Massimo, gli oltre 1.200 ospiti hanno conosciuto in anteprima i nuovi obiettivi del presidente Dragotto che ha chiamato con sé la moglie, Marcella Cannariato Dragotto, per condividere insieme al pubblico i nuovi traguardi: espansione internazionale con focus nell’Europa dell’Est, strategie mirate sulla mobilità ecologica con vetture 100% elettriche ad alta autonomia di percorrenza e, novità assoluta, la quotazione nel segmento STAR del mercato MTA di Borsa Italiana nel 2020.
Per Sicily by Car un futuro ricco di importanti prospettive che, inevitabilmente, avranno un positivo impatto a ricaduta sullo sviluppo dell’economia del territorio, la Sicilia, da sempre al centro delle attenzioni di Tommaso Dragotto, profondamente legato alla sua terra natia, per la quale si è speso in prima persona. Numerose, infatti, le operazioni di mecenatismo culturale, artistico e di significativa valenza sociale, tutte convergenti nelle attività della Fondazione che porta il suo nome.
Tra gli ospiti della serata anche alcuni invitati speciali che il Presidente Dragotto ha voluto coinvolgere personalmente: le ragazze della comunità 'Piccole donne', associazione che si occupa di vittime della violenza, gli studenti del Conservatorio ex Bellini di Palermo nonché una delegazione di studenti stranieri dell'Università cittadina.
A sottolineare il valore della serata dedicata al 55° di Sicily by Car ed alla sua importanza strategica per l’economia siciliana, la presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci, di numerosi Assessori ed onorevoli Regionali, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando nonché di molte autorità politiche nazionali, civili e militari.
Tantissimi anche gli ospiti intervenuti dall’estero, broker, tour operator e grandi partner internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|