FOOD & WINE
Dal "carduni vruricato" al cioccolato: le sagre di febbraio da non perdere in Sicilia
Febbraio è un mese per veri buongustai e amanti delle tradizioni, con sagre che celebrano sapori autentici e tradizioni secolari. Ecco gli appuntamenti imperdibili
La Sagra del Carduni Vruricatu a Pioppo
Tra paesaggi che sfidano l'inverno con il sole e l'ospitalità calorosa, le sagre di questo periodo trasformano ogni weekend in una festa per i sensi.
Pronti a scoprire le tappe imperdibili?
"Sagra del Carduni Vruricato" a Pioppo
Dall'8 al 9 febbraio
La "Sagra del Carduni Vruricato" si svolge a Pioppo, una frazione di Monreale, ed è dedicata all'ortaggio ottenuto tramite l'antica tecnica dell'imbiancamento del cardo coltivato.
Questo processo, noto come eziolatura, consiste nel limitare l'esposizione alla luce solare per impedire l'attività fotosintetica, causando la perdita di clorofilla e rendendo il cardo più tenero, dolce e croccante, con un colore che varia dal bianco al rosa.
Durante la sagra, i visitatori possono degustare il cardo preparato in vari modi: in pastella, all'insalata, fritto o "alla sfincione".
Dal 21 al 23 febbraio
Il "Cicerchia Fest" di Licodia Eubea è un omaggio alla patacò, uno dei legumi più antichi della tradizione siciliana.
Questa sagra celebra non solo il gusto unico di questo ingrediente ricco di proprietà nutritive, ma anche il valore della cucina contadina e sostenibile.
Durante l'evento, il piccolo borgo si riempie di profumi invitanti, con stand gastronomici dove è possibile assaporare piatti tipici a base di cicerchia, dalle zuppe alle focacce rustiche.
Non mancano momenti di musica e spettacolo per un’esperienza autentica grazie alla quale riscoprire i sapori genuini della Sicilia.
"Etna Chocolate Fest" a Giarre
Dal 27 febbraio al 4 marzo
"L’Etna Chocolate Fest" di Giarre è un paradiso per gli amanti del cioccolato, un evento goloso che si inserisce nel vivace contesto del Carnevale cittadino.
Le strade del centro si riempiono di stand dedicati al cioccolato in tutte le sue forme: dalle classiche tavolette artigianali ai dolci più elaborati, passando per creazioni originali ispirate alla tradizione siciliana.
Tra praline, creme spalmabili e cioccolate calde, i visitatori possono scoprire il meglio della produzione dolciaria locale, con un occhio di riguardo per il famoso cioccolato di Modica.
Ad arricchire l’atmosfera ci sono spettacoli, laboratori per grandi e piccoli e degustazioni guidate, trasformando Giarre in una dolce capitale del gusto ai piedi dell’Etna.
Non resta che scegliere la propria tappa e immergersi in questa festa per i sensi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori