STORIE

HomeNewsAttualitàStorie

Da Londra trova la casa dei sogni in Sicilia: la (nuova) vita di George riparte da Mussomeli

L'iniziativa delle "case a un euro" in Sicilia sta attirando sempre più acquirenti da ogni parte del mondo. L'ultimo di questi è un giovane imprenditore britannico

Viviana Ragusa
Graphic designer
  • 20 giugno 2024

George Laing

L'iniziativa delle case a un euro in Sicilia sta attirando sempre più acquirenti da ogni parte del mondo. La prospettiva di una vita tranquilla, tra la natura incontaminata e i vicoli dei piccoli borghi, sembra affascinare chi è stanco dei ritmi frenetici delle grandi città.

Questa iniziativa, infatti, nasce proprio per contrastare l’abbandono dei piccoli centri abitati che hanno registrato un enorme calo della popolazione negli ultimi anni. Molti abitanti originari dei borghi siciliani (e del resto d'Italia) preferiscono cogliere le opportunità presenti nelle grandi città, lasciando il proprio luogo di origine.

Qualcosa, però, sta cambiando. Il fascino dell’Isola e l’idea di riconsiderare le proprie priorità in favore del benessere psico-fisico sono tra le ragioni principali che hanno contribuito allo sviluppo dell’iniziativa delle "case a un euro".

Abbiamo già raccontato la storia di Jeffrey Pfefferle e del suo compagno, che hanno coronato il loro sogno di acquistare una casa a Mussomeli dopo anni di attesa. Persino la celebre attrice Disney Emanuelle Bains ha scelto di trasferirsi in Sicilia e riconnettersi con le sue radici.
Adv
E, recentemente, anche l’imprenditore britannico George Laing si è aggiunto alla lista di visitatori che hanno scelto rimanere. Ispirato dal programma della BBC “Amanda and Alan’s Italian Job”, il giovane di 31 anni ha trasformato il suo sogno di possedere una casa in realtà.

Già da tempo, infatti, George sentiva l’esigenza di acquistare una proprietà e ottenere certezze per il futuro. Questo sogno, però, a Londra non è possibile a causa dei costi elevati.

Così, grazie all’iniziativa delle “case a un euro” e a qualche ricerca su web, l’imprenditore britannico ha scoperto un'opportunità unica a Mussomeli.

«Volevo possedere una proprietà senza mutuo - racconta al Daily Mail - apprendere nuove competenze ristrutturandola e godermi il sole e lo stile di vita su una bellissima isola».

«Quando ho scoperto che il suo numero civico era 11 - aggiunge - il mio numero fortunato, mi sono sentito predestinato, subito mi è sembrato un piccolo angolo di paradiso. Nel momento in cui sono arrivato sulla strada fatta di ciottoli, screziata dalla luce del sole, ergià incantato, e quando finalmente ho varcato la soglia del numero 11, ho deciso che qualunque cosa avessi trovato dentro non mi sarei scoraggiato».

L’acquisto delle “case a un euro”, infatti, prevede alcuni accordi che l’acquirente deve rispettare e comprende numerose spese aggiuntive. Il pittoresco cottage a tre piani situato nel cuore di Mussomeli, comprato dal giovane britannico, necessita di un’intensa ristrutturazione; fino a poco tempo fa non disponeva neanche di elettricità o acqua corrente.

Ogni mese, George Laing lascia l’East Sussex per tornare a Mussomeli e proseguire i lavori di ristrutturazione della sua casa dei sogni. Tutte le volte in cui l'imprenditore atterra in Sicilia rimane folgorato dalla bellezza del luogo e dal calore degli abitanti, che lo accolgono sempre con affetto.

Il trentunenne ha raccontato al Daily Mail di aver ritrovato la speranza e di essere felice, adesso che possiede una casa in un contesto sereno come quello di Mussomeli.

«Alla mia sinistra c’è una vista di montagne - spiega George - alla mia destra una bellissima chiesa. A cinque minuti a piedi, invece, c’è il vivace centro del paese, dove posso comprare un ottimo cappuccino per 1,50 euro e una pizza ancora più buona per cinque sterline».

Ormai l’esigenza di vivere in un contesto economico meno proibitivo spinge sempre più persone alla ricerca di un’alternativa, per ritrovare serenità e riscoprire il piacere di una semplice passeggiata all’aria aperta. Non sorprende, allora, che la Sicilia sia tra le mete predilette per queste scelte importanti.

Con i suoi borghi incastonati nella natura, il cibo, la cultura e il calore degli abitanti, la nostra Isola offre la possibilità di cambiare il corso della propria vita.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI