CASTING
Cuoche (casalinghe) cercasi: selezioni anche in Sicilia per diventare "Cesarine", come candidarsi
La community è alla ricerca di nuove cuoche (e cuochi) pronti ad accogliere nelle loro case migliaia di viaggiatori per offrire loro pranzi e cene a base di piatti tipici locali

Cesarina Graziella di Campofelice di Roccella-Cefalù
Obiettivo della rete è salvaguardare e condividere la conoscenza delle tradizioni culinarie e ricette locali, per questo, le cesarine e i cesarini organizzano anche corsi di cucina e laboratori enogastronomici.
Una community che ha accolto ben 25 mila ospiti in soli tre mesi. E la Sicilia è stata tra le mete più richieste, soprattutto d'estate. Per questo motivo, il gruppo ha deciso di riaprire le selezioni e fare entrare nella propria rete nuovi cuochi e cuoche.
Da Palermo a Siracusa, da una parte all'altra dell'isola, sono già parecchie le cesarine siciliane. Pasta con le sarde, anelletti al forno, caponata, peperoni "cunzati" e granite di tutti i gusti: sono solo alcuni dei piatti preparati dalle cuoche "nostrane".
Entrare a far parte della community "Cesarine" è abbastanza semplice: basta collegarsi al sito ufficiale del gruppo e compilare il questionario di riferimento e, successivamente, accedere all’area personale per seguire i video tutorial della Community. È richiesto il pagamento di una quota annuale per usufruire dei servizi della rete. Tra questi, l'accesso alla piattaforma per la gestione delle tue prenotazioni e degli aspetti fiscali, una vetrina online dove creare e pubblicizzare le tue esperienze personalizzate e il merchandise ufficiale (come i famosi grembiuli).
Essere una "cesarina" può diventare anche un vero e proprio lavoro. Sul sito infatti c'è anche un simulatore che permette di fare una stima dei guadagni in base alla zona di interesse. Nel caso di Palermo e Catania, per esempio, si può arrivare anche a 1.200 euro al mese.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito web della community Cesarine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori