ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare (gratis) a Palermo: dal mercatino vintage al concerto tra l'arte del Serpotta
Una settimana ricca di sorprese vi aspetta a Palermo e dintorni. Ecco la nostra consueta guida per divertirsi in città dal 7 al 13 aprile senza spendere un euro

Parco Villa Filippina
Ecco una selezione degli appuntamenti imperdibili in città dal 7 al 13 aprile, dai concerti alle mostre, dai mercatini ai laboratori in famiglia.
FIERE E MERCATI
Villa Filippina
Torna a Palermo il Camden Market, l’atteso evento ispirato al celebre mercato londinese, da anni appuntamento fisso della primavera del Parco Villa Filippina, realizzato in partnership con Mod Cafè, Mod Wear, Creart Eventi. Lungo il porticato della Villa, sabato 12 aprile, dalle 9.00 alle 22.00, e domenica 13 aprile, dalle 10.00 alle 22.00, vi aspettano oltre venti espositori tra oggettistica vintage e modernariato, pezzi unici adatti a chi cerca l’originalità di uno stile distintivo.
NOZ - Nuove Officine Zisa
Da quasi vent'anni il mese di aprile è il mese in cui i proprietari dei negozi di dischi di tutto il mondo celebrano il ruolo importantissimo sul piano culturale e sociale che svolgono questi luoghi all'interno delle loro comunità. È il "Record Store Day", in programma anche a Palermo, dalle 10.00 alle 22.00 di sabato 12 aprile e dalle 10.00 alle 20.00 di domenica 13, allo Spazio NOZ ai Cantieri Culturali alla Zisa.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Palazzo Bonocore
Non solo nomi rodati, ma anche un critico teatrale e insegnante al suo debutto nella narrativa per la rassegna letteraria "Bonocore legge" organizzata a Palermo da Lia Vicari e CoopCulture. Con "Raccoglievamo le more" ambientato nella Sicilia degli anni Quaranta, la catanese Agata Motta era già arrivata tra i finalisti del Premio Neri Pozza, ora il romanzo arriva in libreria con Kalòs e viene tenuto a battesimo, giovedì 10 aprile alle 17.30 a Palazzo Bonocore da Costanza Di Quattro.
Museo Riso
Giovedì 10 aprile, alle 15.30, al Museo Riso vi aspetta l'incontro dal titolo "È un gioco da bambini! L'arte contemporanea spiegata agli adulti". Un incontro pensato per chi, almeno una volta, ha guardato un'opera d'arte contemporanea e ha pensato: "Ma questo avrei potuto farlo anch'io!". Protagonisti del talk sono Marina Giordano, storica dell'arte e docente, che vi guida alla scoperta del valore educativo dell'arte contemporanea; e il maestro Gabriele Camelo, insegnante e autore, noto per il suo approccio empatico e motivazionale.
Palazzo Bonocore
Venerdì 11 aprile, alle 18.30, Palazzo Bonocore ospita una speciale masterclass di travel photography aperta al pubblico condotta da Francesco Bellina, fotografo documentarista che vive tra Palermo e Accra (Ghana). La masterclass dal titolo "Uno sguardo sul mondo" è organizzata nell'ambito del corso di fotografia con lo smartphone "Riflessi Urbani", il progetto di CoopCulture in collaborazione con Arvis Palermo e PrintAndGo che si è tenuto a Palazzo Bonocore.
BAMBINI E RAGAZZI
Gonzaga Campus
Giovani, giovanissimi e famiglie al centro del "Gonzaga City day" con laboratori e attività gratuite aperte a tutta la città. Il programma prevede l'accoglienza dalle ore 9.30 alle 10.00. Successivamente, si svolgono il primo Turno Lab&Sport dalle ore 10.00 alle 11.30 e poi il secondo Turno Lab&Sport dalle 12.00 alle 13.30.
Clicca qui per consultare il programma.
MUSICA E DANZA
Oratorio di San Lorenzo
Giovedì 10 e venerdì 11 aprile, nello storico Oratorio San Lorenzo (in via Immacolatella 5) alle 18.30, la IV edizione della rassegna di musica classica dal titolo "Concerti all’Oratorio", organizzata dall’Associazione Culturale Quadrelle di Palermo. Si comincia giovedì 10 aprile, alle ore 18.30, con il concerto del gruppo artistico Olivella Ensemble, mentre venerdì 11 aprile, alle 18.30, è il momento del gruppo artistico Bach Ensemble.
MOSTRE
Archivio Storico Comunale
Nella sala "Almeyda" dell’Archivio Storico Comunale di Palermo è ospitata la mostra documentaria itinerante "Anne Frank, una storia attuale". La mostra, composta da 34 pannelli, esplora la vita di Anne Frank e il contesto storico in cui visse ed è visitabile gratuitamente fino al 15 marzo.
In via Cluverio, Officina
Prende il titolo dall'ossimoro "Questa luce oscura che cade dalle stelle" di Pierre Corneille nell'opera teatrale "Il Cid", la nuova doppia personale in programma alla galleria In via Cluverio Officina a Palermo che dal 13 marzo, che per la prima volta, mette in mostra opere dell'ideatrice dello spazio, Josephine Flasseur, in dialogo con le creazioni dell'artista francese Celia Nkala.
Sala delle Verifiche allo Steri
Dal 5 al 28 aprile la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri ospita la mostra "Arturo Vermi e il Gruppo del Cenobio: Ferrari, La Pietra, Sordini, Verga, Vermi", a cura di Aldo Gerbino. L’esposizione, a ingresso libero, offre al pubblico uno sguardo nella storia di uno dei più significativi movimenti della cosiddetta "corrente segnica" dell’arte italiana.
Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi gratuiti di questa settimana a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori