STORIE

HomeNewsCulturaStorie

"Cosa avrei fatto se fosse successo a noi?": Noemi, la Marinella di "Sorelle per sempre"

Lo ha chiesto a casa, e ha pianto, realmente, sulla scena del film Rai "Sorelle per sempre", in cui la bambina trapanese di 8 anni interpreta una delle sorella scambiate nella culla

Jana Cardinale
Giornalista
  • 21 settembre 2021

Noemi Pecorella

“Cosa avrei fatto io se fosse successo a noi, mamma?” Lo ha chiesto a casa, e ha pianto, realmente, sulla scena, immedesimandosi totalmente nella storia che stava interpretando, andando oltre quella parte, oltre quel lavoro, per cui è stata scelta dopo aver superato alcuni provini per essere finalmente Marinella in Sorelle per sempre, il film di Rai1 che ha raccontato la storia vera di Caterina e Melissa scambiate in culla appena nate. Una storia di vita, che si è poi trasformata in un incubo per le due bambine e le rispettive famiglie mazaresi coinvolte.

Noemi Pecorella, trapanese, di 8 anni, è stata particolarmente apprezzata nel suo ruolo, che ha commosso, comprensibilmente, milioni di telespettatori. È stata amata, applaudita e riempita di complimenti e riconoscimenti già all’indomani della messa in onda dell’atteso film.

Michela Vultaggio, sua madre, racconta come è nata quest’avventura: “Per caso, per gioco, esattamente come è successo a mio figlio Alessandro, che ha dieci anni e che ha debuttato nella serie ‘Anna’ di Niccolò Ammaniti quando aveva otto anni. Anche Noemi, che adesso si è ritrovata protagonista del tv movie con due attrici molto amate dal grande pubblico, come Donatella Finocchiaro e Anita Capiroli, aveva fatto una piccola comparsa in ‘Anna’ e adesso grazie a Maurilio Mangano e Marta Mancuso, oltre che ad Andrea Porporati, il regista che ha creduto in mia figlia, permettendole di vivere questa bellissima esperienza, siamo arrivati a questo risultato.

Voglio ringraziare in modo speciale le famiglie Alagna e Fodera'; senza la loro storia non avremmo potuto vivere tutto questo. Sono un grandissimo esempio di vita e per noi già un ricordo indelebile che porteremo sempre nei nostri cuori”. Noemi ha svolto una serie di provini per il ruolo di Marinella, prima on line e poi a Palermo.

Si è lasciata prendere dall’entusiasmo di quelli fatti in precedenza dal fratello, e di tanto in tanto alla mamma chiedeva: “A me succederà mai?”. Dopo poco il sogno si è avverato, con un mese e mezzo di riprese effettuate da metà febbraio a fine marzo, tra Mazara del Vallo, Roma e Marsala.

Un’esperienza straordinaria e toccante, che ha portato i protagonisti del film e le rispettive famiglie a immedesimarsi nei protagonisti reali della vicenda, quella che li ha condotti a un’amara scoperta e alla consapevolezza che quest’errore non doveva gravare sulla crescita delle due bambine, che alla fine diventano davvero sorelle vivendo con due mamme e due papà.

Noemi Pecorella frequenta la terza elementare alla scuola Guglielmo Marconi a Trapani, ama e pratica la ginnastica artistica, le piacerebbe anche sfilare da grande, un po’ come a tutte le bambine della sua età, “ma, fosse per lei partirebbe domani mattina per continuare a fare l’attrice – dice ancora la sua mamma – perché è stata benissimo sul set, sono stati tutti dolcissimi con lei e l’intero cast si è comportato come una vera famiglia. Loro si sono divertiti tanto, pur svolgendo un lavoro a tutti gli effetti, anche dal punto di vista fiscale, e retributivo”.

Oggi, nonostante lei e la sua famiglia siano travolti da telefonate, messaggi d’affetto, mail traboccanti di complimenti, vivono alla giornata, nell’attesa di ciò che sempre in quest’ambito potrà arrivare. Noemi è contentissima del suo debutto generale che ha fatto coincidere il primo giorno di scuola con la trasmissione del film, perché finalmente quello in cui si è cimentata, e per cui ha sognato, è stato visto da tutti.

E grazie al suo volto dai lineamenti delicati e intensi insieme, tutti hanno conosciuto la storia di queste due ragazze, di queste famiglie, che oggi sono una famiglia allargata in grado di approdare alla serenità nonostante il dramma vissuto. E Melissa, che grazie a Noemi ha ripercorso la sua vita, le ha fatto i complimenti, e si è rivista in quella bimba così piccola quale è stata, senza poterne ricordare la storia, senza aver potuto avere contezza di quei tempi.

Intanto Noemi vive con gioia le sue giornate, gioca con le con amiche e si diverte come una bambina di otto anni sa fare, pur provando le emozioni di una piccola grande star, attesa da tutti i compagni di classe il primo giorno di scuola, e dalle maestre, desiderose di accoglierla dopo le emozioni del film tratto dall’incredibile storia vera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.