Coronavirus in Sicilia: l'ex Istituto materno infantile di Palermo diventa Covid hospital
La struttura è stata riqualificata, dopo la chiusura del 2008, e attrezzata per ospitare i pazienti Covid: eco come saranno suddivisi i reparti del presidio sanitario

un ospedale di ultima generazione (foto Pixbay)
Una nuova storica struttura a Palermo si appresta a potere diventare Covid hospital per fronteggiare l'emergenza Coronavirus in Sicilia.
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha infatti fatto un sopralluogo all'ex Istituto materno infantile di Palermo. Il governatore, insieme con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, ha visitato il centro che diventerà, nel Piano straordinario approntato dalla Regione, una delle strutture sanitarie di accoglienza per pazienti affetti da Covid-19.
L'ex Imi potrà ospitare fino a sessanta pazienti, con 24 posti riservati a soggetti in condizioni critiche, tra i quali 14 di terapia intensiva e 10 di sub-intensiva ventilata. I restanti posti sono destinati a pazienti sintomatici.
La struttura di via Cardinale Rampolla, inattiva dal 2008, è stata riqualificata in questi ultimi mesi, con una decisa accelerazione nelle ultime settimane, in concomitanza con l’incremento della diffusione del contagio nell’Isola.
L’iniziativa del governo Musumeci lascerà alla città di Palermo, cessata l’emergenza Covid-19, una realtà sanitaria moderna ed efficiente, importante punto di riferimento per il capoluogo e la sua provincia.
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha infatti fatto un sopralluogo all'ex Istituto materno infantile di Palermo. Il governatore, insieme con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, ha visitato il centro che diventerà, nel Piano straordinario approntato dalla Regione, una delle strutture sanitarie di accoglienza per pazienti affetti da Covid-19.
L'ex Imi potrà ospitare fino a sessanta pazienti, con 24 posti riservati a soggetti in condizioni critiche, tra i quali 14 di terapia intensiva e 10 di sub-intensiva ventilata. I restanti posti sono destinati a pazienti sintomatici.
La struttura di via Cardinale Rampolla, inattiva dal 2008, è stata riqualificata in questi ultimi mesi, con una decisa accelerazione nelle ultime settimane, in concomitanza con l’incremento della diffusione del contagio nell’Isola.
L’iniziativa del governo Musumeci lascerà alla città di Palermo, cessata l’emergenza Covid-19, una realtà sanitaria moderna ed efficiente, importante punto di riferimento per il capoluogo e la sua provincia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio