Cordai, ciabattini, venditori di frittelle: in un video i mestieri dei rioni popolari di Palermo
Siamo nel 1950 e a Palermo i mestieri si tramandavano di padre in figlio. Una carrellata di quelli più diffusi nei rioni popolari, definiti "eloquente esempio di cooperazione sociale"
Al mercato, venditori di meloni e di frittelle. Donne fanno essiccare e sminuzzano i pomodori per preparare le conserve per l'inverno. Un vecchio carda le fibre vegetali destinate alla fabbricazione del cordame; cordai al lavoro ai piedi del Monte Pellegrino.
E così via per tanti altri mestieri esercitati per lo più all'aperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Come il Cammino di Santiago ma in Sicilia: un video ci mostra la Magna via Francigena
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024