PERSONAGGI
Con le olive, cannucce o con i petali di fiori: così la forma della Sicilia è regina dei social
"LaSiciliadiSten" è il progetto social creato da Stefano Siracusa, giovane creativo di Sciacca che della sagoma della sua Isola ne ha fatto un timbro inconfondibile
"LaSiciliadiSten" è il nome del progetto social creato dal trentanovenne originario di Sciacca Stefano Siracusa che, della sagoma della sua Isola ne ha fatto un timbro inconfondibile. L’idea è quella di ricreare in maniera creativa la forma della Sicilia usando elementi naturali, come la terra, il cibo, le piante, le conchiglie o i petali dei fiori, oppure materiali di riciclo, come plastica e cannucce, perlopiù trovati per terra.
Un progetto nato per caso durante una bella giornata di sole nel bel mezzo della raccolta delle olive e che punta ad accendere in riflettori su più fronti, potremmo dire tutti green. Le creazioni di Sten, infatti, intendono sia valorizzare le peculiarità e i prodotti tipici dell’Isola ma mirano anche a sensibilizzare gli animi sul delicato tema ambientale e del rispetto dei nostri mari, spesso compromesso dall’eccessiva presenza della plastica.
«Ero in pausa quando, ad un tratto, mi è venuto in mente di comporre una Sicilia con le olive raccolte e da lì mi è nata l’ispirazione di ricrearla anche con altri elementi» – dice Stefano.
Un gioco che, pian piano, è diventato una fissazione ottenendo la "perseveranza" nel riprodurre sempre la stessa forma, quella della sua terra di origine, ma con un simbolico particolare: in ogni composizione fotografica, infatti, Stefano include sempre un elemento che valorizza la presenza dell’Etna.
Educatore ambientale nella vita, per l'associazione ambientalistica "Marevivo", e con una grande passione per la fotografia trasmessa dal padre, la foto che ha riscosso maggiore successo in rete è stata quella della “terra della Sicilia”, creata da Stefano in occasione della ricorrenza della 50esima Giornata mondiale della Terra (il 22 aprile).
Lo scatto infatti è diventato talmente virale sul web che è stato condiviso perfino dall’account social della Regione Siciliana, con grade stupore e soddisfazione da parte del giovane creativo siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando
-
ITINERARI E LUOGHI
Finalmente arriva la primavera (anche in Sicilia): i 10 luoghi che non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Se ci vai fai un viaggio indietro nel tempo: il borgo fantasma a pochi passi da Palermo