Genova 2004, capitale europea della cultura
Il 2004 è l’anno di Genova Capitale Europea della Cultura. Dopo Bologna, ancora una città italiana, a catalizzare l’attenzione degli appassionati di grandi eventi. Vastissimo il calendario delle mostre e delle iniziative culturali che si terranno nel capoluogo ligure durante tutto il periodo. L’occasione è ghiotta anche semplicemente per conoscere la città o per riscoprirla, per accostarsi alla sua storia, così nobile e significativa per lo sviluppo economico del nostro Paese, per visitare i luoghi che videro i natali di Cristoforo Colombo e di Giuseppe Mazzini, per passeggiare lungo il mare, per apprezzare le innovative strutture pensate da Renzo Piano al Porto Vecchio, per gustare pesto, focaccia e buona musica.
Il programma di Genova 2004 e il quadro completo degli itinerari attraverso le varie anime della città, si trovano sul sito ufficiale www.genova-2004.it. Tra gli appuntamenti d’arte, segnaliamo fin d’ora, due mostre a Palazzo Ducale: “L’età di Rubens” che si terrà dal 20 marzo all’11 luglio, e “Arti&Architettura 1900-2000”, esplorazione sulla contaminazione tra figurazione e geometrie lungo il secolo appena trascorso, che sarà visitabile dal 2 ottobre al 9 gennaio 2005.
Una realtà interessante di Genova è il Lebowski – Centro Polivalente per l’audiovisivo, che si occupa di attività produttive e culturali legate all'immagine, promuove giovani registi e artisti esordienti, organizza e incentiva manifestazioni culturali, gruppi di giovani cineasti e produzioni indipendenti. Situato in un palazzo di origine medievale nel cuore antico della città, il Centro è dislocato su tre piani per una superficie di 600mq. e ospita diverse sezioni: galleria d’arte e scuola di fotografia (www.professionefotografo.com), libreria dell’immagine, scuola di cinema (SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica, www.panet.it/sdac/index.html), accademia di scrittura (Circolo Piquick, www.accademiadiscrittura.it) casa di produzione multimediale, caffè letterario.
Quest’ultimo è un mix elegante di design contemporaneo (Magistretti, Stark, ecc.) e di citazioni cinematografiche. I colori dominanti, infatti, sono quelli caldissimi del miglior cinema di Pedro Almodovar: il verde intenso, il rosso scuro, il giallo arancio. Al suo interno, sono previsti incontri, conferenze, esibizioni, performances. Per trovare il Centro Lebowski, andate in via Mascherona 6/a, Genova (tel.010.2530635, e-mail info@lebowski.it).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio