ARTE E CULTURA
Audizioni per le stagioni del Festival dei Teatri di Pietra: il Coro Lirico Siciliano cerca cantanti
Le audizioni sono finalizzate a selezionare cantanti per coprire ruoli in opere teatrali e a formare un elenco di artisti lirici per futuri incarichi di lavoro

Teatro Greco di Taormina (foto dalla pagina del Coro Lirico Siciliano)
territorio nazionale e internazionale.
Teatri di Pietra, per chi non lo sapese, è una manifestazione di teatro, danza e musica che, che si svolge nei teatri e anfiteatri romani d'Italia e dunque anche Teatri dell'antichità siciliana. Riconosciuto come iniziativa di alto rilievo culturale e artistico, si svolge sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e delle più importanti cariche istituzionali italiane, il Patrocinio del Pontificium Consilium de Cultura, della Regione Siciliana, Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, della Rai, del Comitato Pietro Mascagni, della Fondazione Verona per l'Arena e della Confederazione Italiana Archeologi.
Le audizioni sono finalizzate a selezionare cantanti per coprire ruoli in opere teatrali e a formare un elenco di artisti lirici per futuri incarichi di lavoro.
Come candidarsi
Gli artisti interessati dovranno far pervenire il modulo e un link da cui scaricare un video di presentazione (è possibile usare link facebook, youtube, wetransfer, transfernow).
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire esclusivamente tramite modulo allegato entro e non oltre il giorno 30 aprile 2021 al seguente indirizzo mail: segreteriacls@hotmail.it
Necessario quindi scaricare il bando e il modulo di iscrizione.
I candidati selezionati saranno contattati direttamente dalla direzione artistica e musicale dell'ente lirico per svolgere nel mese di maggio l'audizione in presenza; le audizioni si svolgeranno a Catania nel rispetto delle normative anti-Covid con la predisposizione di tutte le misure necessarie per il mantenimento del distanziamento e per la sanificazione dei locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori