Alcune cose da fare il 25 dicembre se sei a Palermo ma non ti importa del Natale
Concerti, pranzi e brunch, visite guidate, spettacoli teatrali e decine di mostre: se sei a Palermo e non vuoi stare chiuso in casa ecco come puoi passare il tempo

La Rappresentante di Lista: Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina (foto di Claudia Pajewski)
Lo abbiamo detto ma repetita iuvant: un giro per Palermo non guasta mai e potresti approfittare della città pressochè vuota per andare alla scoperta di posti che non conosci o che normalmente sono affollati.
Potete andare anche in giro per mostre: da Antonello da Messina a Antonino Leto, dalle installazioni di Foresta Urbana alle fotografie di esordienti (eccole tutte elencate qui con orari e luoghi).
C'è una visita guidata per i fan del Gattopardo: si parte dalla chiesa di San Giorgio dei Genovesi l'itinerario ripercorre gran parte dei luoghi del centro storico di Palermo che fanno da sfondo a episodi del romanzo, si svolge attraverso i due quartieri marinari, la Loggia e la Kalsa, e congiunge le due estreme dimore dello scrittore: la casa di via Lampedusa e la casa di via Butera (informazioni qui).
Parlando di food: un modo sicuramente originale e diverso per trascorrere il Natale tra i sapori siciliani è un grande buffet al Mercato Excelsior che organizza per il 25 dicembre un brunch (leggi di più).
Il pranzo si fa anche all’Osteria Ballarò con un menu che parla la lingua del territorio, grazie alle mani dello chef Calogero Branca e dell’intero staff di cucina (leggi di più).
Relax e piatti gourmet anche nel cuore di Palermo da Amoroso Salotto Culinario, che propone un menu ricercato, sempre per il pranzo (leggi di più).
E la sera? Come ogni anno il club i Candelai ospita un concerto e quest'anno tocca ai La Rappresentante di Lista in giro per il "Go Go Diva Tour". La Rappresentante di Lista è una band che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il chitarrista Dario Mangiaracina (informazioni).
Oppure c'è il teatro: un graditissimo ritorno sul palco del Teatro Ditirammu è "Ninnarò, il presepe raccontato", scritto da Rosa Mistretta e Vito Parrinello per la scenografia di Fabrizio Lupo.
A salire sul palco Elisa Parrinello, che veste i panni di Ninnarò, insieme alle figlie Noa Flandina e Yara Baruffato oltre alla Compagnia Ditirammu al completo (informazioni).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore