Abbazie, musei, distillerie, ville e palazzi: "Le vie dei Tesori" per scoprire Caltanissetta
La manifestazione apre le porte di 15 luoghi, anche inediti, della città di Caltanissetta per tre weekend di settembre: tra visite guidate e degustazioni ecco l'itinerario

L'interno dell'Abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta
Abbazie, musei minerari, distillerie, ville, palazzi nobiliari: Caltanissetta apre le porte dei suoi più interessanti luoghi con la manifestazione "Le Vie dei Tesori" che invade quindici luoghi dal 14 al 16, dal 21 al 23 e dal 28 al 30 settembre.
Le visite includono monumenti aperti per la prima volta come Villa Grazia con gli straordinari decori liberty, l’esposizione delle Vare tradizionali, l’eclettico Palazzo Testasecca o ancora l’azienda museo dell’amaro Averna (guarda tutti i luoghi aperti a Catanissetta).
Un altro tour è quello "esperienziale" organizzato al teatro Regina Margherita con un focus sulle macchine di scena e naturalmente ville private e collezioni di istituti scolastici.
Per "Le Vie dei Tesori" ogni visitatore potrà creare il suo itinerario e andare per esempio alla ricerca dei dolci delle monache di Santa Croce o alla scoperta degli impeti fascisti di Gino Morici al Palazzo delle Poste o ancora a San Domenico dove si unisce la vista al chiostro.
Grazie a Planeta, a palazzo Testasecca sarà anche possibile partecipare a una visita guidata con degustazione di vini: per partecipare venerdì 21 settembre alle 19 è necessario prenotare attraverso questo link.
I cittadini e i turisti non si lasceranno scappare il curioso eclettismo di palazzo Testasecca, i musei scientifici, fino all’azienda-museo degli Averna che seppero trasformare un elisir "cappuccino"in un amaro amato dalla Real Casa.
La logistica de Le Vie dei Tesori a Caltanissetta è curata dalla giovane associazione Creative Spaces – guidata da Eros Di Prima – che ha già attivato una pagina Facebook dedicata e collegata ai canali social ufficiali.
Come partecipare a "Le vie dei Tesori" a Caltanissetta? Per acquistare i biglietti di ingresso andare direttamente sul luogo che si vuole visitare oppure scegliere di farlo online: clicca qui per comprare i coupon che si scelgono tra 10 euro per 10 visite, 4 euro per 5 visite e 2 euro per una visita singola.
I coupon si possono acquistare anche all’ex Rifugio antiaereo - Centro espositivo d’arte contemporanea, altre informazioni si possono chiedere al numero 091 8420104.
Le visite includono monumenti aperti per la prima volta come Villa Grazia con gli straordinari decori liberty, l’esposizione delle Vare tradizionali, l’eclettico Palazzo Testasecca o ancora l’azienda museo dell’amaro Averna (guarda tutti i luoghi aperti a Catanissetta).
Un altro tour è quello "esperienziale" organizzato al teatro Regina Margherita con un focus sulle macchine di scena e naturalmente ville private e collezioni di istituti scolastici.
Per "Le Vie dei Tesori" ogni visitatore potrà creare il suo itinerario e andare per esempio alla ricerca dei dolci delle monache di Santa Croce o alla scoperta degli impeti fascisti di Gino Morici al Palazzo delle Poste o ancora a San Domenico dove si unisce la vista al chiostro.
Grazie a Planeta, a palazzo Testasecca sarà anche possibile partecipare a una visita guidata con degustazione di vini: per partecipare venerdì 21 settembre alle 19 è necessario prenotare attraverso questo link.
I cittadini e i turisti non si lasceranno scappare il curioso eclettismo di palazzo Testasecca, i musei scientifici, fino all’azienda-museo degli Averna che seppero trasformare un elisir "cappuccino"in un amaro amato dalla Real Casa.
La logistica de Le Vie dei Tesori a Caltanissetta è curata dalla giovane associazione Creative Spaces – guidata da Eros Di Prima – che ha già attivato una pagina Facebook dedicata e collegata ai canali social ufficiali.
Come partecipare a "Le vie dei Tesori" a Caltanissetta? Per acquistare i biglietti di ingresso andare direttamente sul luogo che si vuole visitare oppure scegliere di farlo online: clicca qui per comprare i coupon che si scelgono tra 10 euro per 10 visite, 4 euro per 5 visite e 2 euro per una visita singola.
I coupon si possono acquistare anche all’ex Rifugio antiaereo - Centro espositivo d’arte contemporanea, altre informazioni si possono chiedere al numero 091 8420104.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà