RICETTE
A riccio, farcito o al tiramisù: tre idee per "salvare" il pandoro rimasto in dispensa
Semplice e ghiotto, immancabile a tavola (anche dopo le feste). Ecco tre ricette "salvapandoro" per continuare a mangiare questo dolce con forme e sapori diversi

Il pandoro a riccio (foto di Genny Gallo per cookist)
Il riccio
Tagliato a fette, il pandoro viene farcito con una crema spalmabile al cacao e nocciole, quindi ricomposto a formare un grazioso riccio.
Il musetto viene poi realizzato con confettini colorati, ciliegie candite e biscottini lunghi per simulare gli occhietti, il nasino e i baffi. Potete decorare il riccio anche con caramelle gommose, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato, biscottini tipo mikado.
Un dessert originale e goloso, talmente semplice che si prepara in pochissimi minuti anche con l'aiuto dei più piccoli di casa. Potete servirlo a pranzo, a merenda o come dolcetto di una festa di compleanno.
Farcito ad "alberello"
Un dolce semplice e ghiotto, immancabile a tavola. Consente di "risolvere" il dessert di fine pasto in maniera rapida, facile ma al tempo stesso scenografica.
Tagliato a fette orizzontali, il pandoro viene guarnito con una crema bigusto e poi ricomposto a mo' di alberello di Natale. Entrambe le farce sono a base di panna e mascarpone, a una di queste viene poi aggiunta della crema spalmabile al cacao, per un effetto black and white.
Per un risultato impeccabile, il consiglio è farcire il pandoro poco prima di portarlo a tavola. A piacere, potete decorare il tutto anche con confettini colorati, ciliegie candite o eleganti stelline di zucchero.
Il tiramisù
Una ricetta semplice e super golosa, l'idea vincente per riciclare il classico lievitato delle feste e trasformarlo nel tiramisù classico, il dolce più amato della cucina italiana.
Qui il pandoro sostituisce la classica base di savoiardi – o pan di Spagna – e viene imbevuto con la bagna al caffè e poi farcito con una crema al mascarpone senza albumi, arricchita con panna fresca montata.
La finitura con spuntoni di crema e cacao amaro conferisce al dessert un aspetto riconoscibile e di grande impatto. Una preparazione rapida, perfetta da servire a conclusione di un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio