A Palermo ti siedi e ricarichi il cellulare per strada: dove sono le nuove panchine "smart"
Dal centro storico alle borgate marinare, in piazza o davanti a importanti monumenti della città, dove puoi trovare le nuove panchine "intelligenti"

La nuova panchina smart in piazza a Mondello (foto Facebook)
Intanto, cosa sono? Si tratta di arredi urbani cosiddetti "intelligenti": pannelli fotovoltaici per la ricarica degli smartphone e tablet di porta USB consentendo inoltre, la navigazione mediante l’utilizzo della rete free Wi‐Fi.
Venticinque, in totale (dal costo complessivo di 60 mila euro), le panchine, previste nell'ambito del progetto "Smart Panormus" del 2020 e finanziato nell'ambito dell'Agenda urbana Po Fesr 2014-2020 per i Comuni di Palermo e Bagheria.
Il progetto prevede che gli arredi siano collocati in luoghi strategici all’interno dei sei itinerari progettati, che si snodano dal centro storico alle borgate marinare di Mondello e Sferracavallo.
Spazi riconoscibili, perchè - oltre alle panchine intelligenti - è prevista una precisa composizione di arredi, facendo sì che il turista con l’ausilio delle panchine Smart, possa usufruire di servizi tecnologici. La finalità è chiaramente turistica lo dice il progetto ma anche la scelta dei luoghi, tutti nei pressi di importanti monumenti cittadini o di località ad alto flusso turistico.
Ecco la mappa completa delle strade e piazze in cui sono o verranno installate (alcune sono già state piazzate, altre ) le nuove panchine smart: piazza Bellini, piazza Bologni, piazza Sett'Angeli, piazza Magione, piazza Santo Spirito, porticciolo di Sant'Erasmo, piazza Indipendenza-Palazzo Reale, via dei Benedettini nei pressi della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
Altre panchine sono previste anche in piazza Scaffa, al ponte dell'Ammiraglio, via Salvatore Cappello davanti alla Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e in vicolo del Castellaccio nei pressi del Castello di Maredolce.
Ancora, in vicolo Zisa nell'area del Castello della Zisa, corso Calatafimi davanti all'Albergo delle Povere, in via Filippo Patti (al Castello a Mare).
Infine, nelle borgate marinare della città: a Sferracavallo; a Mondello, in viale Regina Elena e piazza Mondello; a Vergine Maria davanti alla Tonnara Bordonaro (Lungomare Crtistoforo Colombo); all'Arenella in piazza Tonnara, nei pressi della Tonnara Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori