CINEMA E TV
A Palermo si gira il film su Rosa Balistreri: dai luoghi del set al cast, cosa sappiamo
Sono in corso le riprese di "L'amore che ho", un film di Paolo Licata sulla vita della cantastorie, "voce del popolo". Ecco dove si gira e chi c'è tra gli attori (e non solo)

Lucia Sardo è Rosa Balistreri sul set di "L'amore che ho". Nella foto anche Maurizio Quagliana e Pino Apprendi (foto di Mike Palazzotto)
Nelle sue canzoni le storie di una Sicilia sfruttata e umiliata, proprio come lei, che ha avuto una vita molto travagliata alle spalle. (Leggi la sua storia in un nostro articolo).
Il film è una narrazione autentica della sua vita, prendendo spunto dall'omonimo romanzo di Luca Torregrossa, nipote della cantautrice, "L'amore ca v'haiu", tratto a sua volta dal titolo di una sua canzone.
Gli sceneggiatori dell'opera sono Paolo Licata, Maurizio Quagliana, Heidrun Schleef e Antonio Guadalupi. ll cast artistico di prim'ordine sarà composto da attori siciliani di rilievo del panorama cinematografico italiano. Due nomi su tutti: Lucia Sardo e Donatella Finocchiaro, che interpretano Rosa Balistreri in momenti diversi della sua vita. Ancora, Vincenzo Ferrera, attore palermitano celebre soprattutto per la serie tv "Mare Fuori".
La musica è ovviamente il pilastro portante del racconto. Accanto alle attrici protagoniste spicca la figura della maggior esperta e conoscitrice della poetica di Rosa Balistreri, la "cantantessa" per eccellenza: Carmen Consoli (anche lei siciliana), che sin dai suoi esordi ha sempre manifestato la propria devozione per la Balistreri e l’ha sempre considerata un’ispirazione e una guida.
Accanto alla troupe di produzione anche Pino Apprendi, fondatore dell’associazione gruppo folk Conca d’oro e del Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara.
Le riprese sono partite a marzo a Piana degli Albanesi per poi proseguire a Palermo dove termineranno a fine aprile. La maggior parte delle scene è stata girata tra piazza Croce dei Vespri, la Kalsa, la Vucciria e altri angoli del centro storico che Rosa conosceva bene. In questi giorni il set si è spostato all'Albergo delle Povere.
Come spiega la Dea Film: «La trama del film racconta una storia che assume un valore importante, non solo per lo spessore culturale del personaggio in sé, ma anche perché racconta un periodo storico, quello tra gli anni ‘60 e ‘80, cruciale per l’Italia e per il mondo intero.
Un'epoca di cambiamenti, di fermenti e inquietudini sociali e culturali. Attorno al personaggio di Rosa, ruotano delle figure che rappresentano dei veri e propri simboli di quei pensieri e di quelle battaglie».
Nel film, giocano un ruolo fondamentale nomi come Dario Fo, Enrico Berlinguer, Ignazio Buttitta, Giovanna Marini, Renato Guttuso, Andrea Camilleri. Tutti personaggi che hanno conosciuto e collaborato con Rosa Balistreri.
Il film uscirà prossimamente nei cinema. E noi lo aspettiamo con ansia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre