ARTE E ARCHITETTURA
A palazzo Butera in anteprima: le strepitose carte da parati commissionate per Palermo
Il collettivo artistico Fallen Fruit ha decorato i saloni di palazzo Butera: la dimora storica, ormai casa Valsecchi, apre per la prima volta per Manifesta12
Grovigli psichedelici di rami e foglie che si muovono su una tinta sfumata invadendo ogni parete: l'installazione è una carta da parati firmata dal collettivo artistico di Los Angeles Fallen Fruit, composto da David Burns e Austin Young.
La decorazione è stata commissionata agli artisti in occasione di Manifesta12 (leggi l'articolo per saperne di più), occasione che apre anche le porte del palazzo per la prima volta dopo il restauro a opera di Massimo e Francesca Valsecchi, collezionisti e imprenditori che l'hanno acquistato e che ne faranno residenza e galleria d'arte non appena la biennale finirà.
Sarà un museo d'arte contemporanea: Massimo Valsecchi ha deciso di donare la sua strepitosa collezione d'arte a Palazzo Butera, quindi a Palermo.
Le opere sono di Andy Warhol, Gerard Richter, David Tremlett, Gilbert & George, Annibale Carracci e anche maioliche, oggetti di pop art e reperti archeologici.
Intanto, fino alle fine della biennale ecco a fare da protagonista la carta da parati di Fallen Fruit, creata dal collettivo come opera site specific. Diverse le città del mondo e gli spazi pubblici che vantano questa decorazione artistica, da Los Angeles ad Atene e ora, anche se temporaneamente, anche Palermo.
A Palermo l'installazione si chiama "Teatro del Sole" by Fallen Fruit, commissionata da Manifesta12 e applicata alle pareti del palazzo dalla - palermitana - agenzia Visiva. Per le fotografie si ringrazia Gigi Giordano.
La decorazione è stata commissionata agli artisti in occasione di Manifesta12 (leggi l'articolo per saperne di più), occasione che apre anche le porte del palazzo per la prima volta dopo il restauro a opera di Massimo e Francesca Valsecchi, collezionisti e imprenditori che l'hanno acquistato e che ne faranno residenza e galleria d'arte non appena la biennale finirà.
Sarà un museo d'arte contemporanea: Massimo Valsecchi ha deciso di donare la sua strepitosa collezione d'arte a Palazzo Butera, quindi a Palermo.
Le opere sono di Andy Warhol, Gerard Richter, David Tremlett, Gilbert & George, Annibale Carracci e anche maioliche, oggetti di pop art e reperti archeologici.
Intanto, fino alle fine della biennale ecco a fare da protagonista la carta da parati di Fallen Fruit, creata dal collettivo come opera site specific. Diverse le città del mondo e gli spazi pubblici che vantano questa decorazione artistica, da Los Angeles ad Atene e ora, anche se temporaneamente, anche Palermo.
A Palermo l'installazione si chiama "Teatro del Sole" by Fallen Fruit, commissionata da Manifesta12 e applicata alle pareti del palazzo dalla - palermitana - agenzia Visiva. Per le fotografie si ringrazia Gigi Giordano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo
-
STORIA E TRADIZIONI
Terrasini in festa per il Natale: un mese di concerti, mostre ed eventi solidali