BAMBINI E RAGAZZI
A lezione di emozioni: al "Re Mida" parte il laboratorio teatrale dedicato ai più piccoli
Il corso, condotto da Eva Lipari e rivolto ai bambini a partire dai 5 anni di età, è un'occasione unica e formativa per dare sfogo alla propria libera espressività

I piccoli attori del laboratorio teatrale del "Re Mida"
Il laboratorio si terrà presso il "Re Mida - Casa Cultura" e il "Cineteatro Colosseum" sotto la direzione artistica di Orazio Bottiglieri, e si svolgerà una volta alla settimana, con lezioni di un'ora e mezzo ciascuna.
L'obiettivo è quello di costruire dei percorsi attivi che mirano alla consapevolezza di sé e dell’altro, diventerà una palestra di emozioni, un'occasione unica e formativa per dare sfogo alla libera espressività dei ragazzi.
Il teatro è certamente uno strumento che riesce a stimolare ed allargare i meccanismi creativi e comunicativi del bambino, in quanto rappresenta la forma più alta dell'espressione del corpo e del linguaggio.
Laureata in "Lettere, Teatro e Arti performative" presso La Sapienza di Roma, Eva Lipari ha conseguito un master in "Teatro Terapia Espressiva" e lavora da diversi anni come operatrice culturale, insegnante di lettere e conduttrice di laboratori per ragazzi e adulti.
Durante il laboratorio, i bambini impareranno a muoversi nello spazio, ad esternare le proprie emozioni, a dialogare e socializzare in maniera ludica e divertente, utilizzando giochi di ruolo e tecniche di improvvisazione. Sono previsti due spettacoli da mettere in scena con la partecipazione dei piccoli allievi.
I partecipanti avranno inoltre in omaggio l’abbonamento alla stagione teatrale per bambini del teatro Lux e avranno diritto ad uno sconto sull’iscrizione.
Per conoscere nel dettaglio il corso, il "Re Mida" organizza una giornata a porte aperte in programma per sabato 10 ottobre, alle 16.00, durante la quale verrà presentato il laboratorio che da anni coinvolge bambini di ogni età.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Re Mida, la pagina Facebook Re Mida o il laboratorio Juniors Colosseum. Inoltre è possibile contattare la sede di via Filippo Angelitti 32 al numero 091 7467677 o la sede di via Guido Rossa, 5/7 al numero 091 442265.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori