BANDI E OPPORTUNITÀ
Unipa apre le porte a 42 ricercatori: il bando che arriva per non far "fuggire i cervelli"
L'Università degli studi di Palermo mette al bando ben 42 contratti (a tempo) per ricercatori: succede grazie a un finanziamento del Ministero dell'Istruzione

Infatti 12 posizioni sono rivolte a quei giovani che in questo momento lavorano al nord Italia o all’estero e che avranno così modo di tornare.
L'idea è del Ministero dell'Istruzione che elargisce il finanziamento nell'ambito del bando ministeriale “"Attrazione e mobilità Internazionale" al quale Unipa ha partecipato conquistandosi il secondo posto dopo la Federico II di Napoli.
I bandi sono online sul sito dell'Università, quelli che saranno pubblicati saranno relativi alle aree di Fisica e Chimica, Ingegneria, Economia, Medicina, Giurisprudenza e Scienze umanistiche.
Il ministero ha messo un totale di circa 600 posizioni di ricercatore a disposizione degli Atenei delle regioni "in ritardo di sviluppo" come Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e di quelle "in transizione" come Abruzzo, Molise e Sardegna.
L’intervento è stato articolato in due linee: linea 1 (mobilità dei ricercatori) rivolta alla contrattualizzazione come ricercatori a tempo determinato di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di quattro anni alla data dell’avviso e linea 2 (attrazione dei ricercatori), sostegno alla contrattualizzazione di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni alla data dell’avviso, operanti presso atenei o enti di ricerca o imprese fuori dalle regioni o anche all’estero, con esperienza almeno biennale in partecipazione o conduzione tecnico-scientifica di programmi e progetti di ricerca o in gestione diretta nelle fasi di predisposizione, di organizzazione, di monitoraggio e di valutazione dei programmi o progetti di ricerca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori