ARTE E CULTURA
Svelare angoli e scorci nascosti: un concorso fotografico per raccontare Monreale
Indetto dall'Associaizione Commercianti di Monreale (ACM), in occasione del "Monreale Bread Festival 2018". La scadenza per partecipare è prevista per il 18 settembre

Chiostro di Monreale
Fotografare gli scorci più pittoreschi e significativi del centro storico di Monreale per raccontare la bellezza più nascosta della cittadina alle porte di Palermo.
Il concorso fotografico "Racconta Monreale" è indetto dall'Associaizione Commercianti di Monreale (ACM) in occasione del "Monreale Bread Festival 2018" che avrà luogo il 22 e il 23 settembre, la manifestazione che celebra una delle peculiarità culinarie della cittadina normanna rinomata per la sua bontà e genuinità: il pane.
Monreale è molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua cattedrale e i meravigliosi mosaici al suo interno diventata patrimonio dell'umanità, ma proprio per questo motivo il concorso fotografico preferisce puntare i riflettori sugli scorci che godono meno di notorietà, angoli ancora tutti da scoprire.
Per il concorso, a cui è possibile partecipare entro il 18 settembre, non dovranno essere prese in considerazione: la Cattedrale, la Villa, l'Antivilla e le piazze adiacenti al monumento Unesco. La partecipazione al concorso è aperta a tutti coloro abbiano compiuto il 14esimo anno di età al momento dell'iscrizione e non prevede alcuna quota di iscrizione.
I partecipanti dovranno fornire all'ACM un numero di foto che va da un minimo di tre ad un massimo di cinque. La partecipazione è subordinata all'iscrizione che dovrà essere effettuata compilando online il seguente modulo di iscrizione. Una cartolina positiva di Monreale che attraverso le immagini racconti le persone, i quartieri, i cortili.
Il concorso fotografico "Racconta Monreale" è indetto dall'Associaizione Commercianti di Monreale (ACM) in occasione del "Monreale Bread Festival 2018" che avrà luogo il 22 e il 23 settembre, la manifestazione che celebra una delle peculiarità culinarie della cittadina normanna rinomata per la sua bontà e genuinità: il pane.
Monreale è molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua cattedrale e i meravigliosi mosaici al suo interno diventata patrimonio dell'umanità, ma proprio per questo motivo il concorso fotografico preferisce puntare i riflettori sugli scorci che godono meno di notorietà, angoli ancora tutti da scoprire.
Per il concorso, a cui è possibile partecipare entro il 18 settembre, non dovranno essere prese in considerazione: la Cattedrale, la Villa, l'Antivilla e le piazze adiacenti al monumento Unesco. La partecipazione al concorso è aperta a tutti coloro abbiano compiuto il 14esimo anno di età al momento dell'iscrizione e non prevede alcuna quota di iscrizione.
I partecipanti dovranno fornire all'ACM un numero di foto che va da un minimo di tre ad un massimo di cinque. La partecipazione è subordinata all'iscrizione che dovrà essere effettuata compilando online il seguente modulo di iscrizione. Una cartolina positiva di Monreale che attraverso le immagini racconti le persone, i quartieri, i cortili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia