ARTE E CULTURA
Siciliani, trasformate gli scogli in arte: il concorso "ScoglieraViva", tra arte e scalpello
Si tratta di un premio internazionale di scultura che trasforma un tratto costiero italiano in una galleria a cielo aperto. Iscrizioni aperte fino al 15 maggio
La trasformazione di un tratto di costa, la capacità di fare degli scogli la materia grezza dalla quale deriva l'arte: "ScoglieraViva. Sculpting the Sea" è il premio internazionale di scultura all'aperto giunto quest'anno alla sua diciannovesima edizione.
Il concorso (leggi il regolamento) vede come protagonisti interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle, borgo storico a soli pochi chilometri da Venezia. Il tema è libero: ogni artista può scegliere il soggetto e il tema da proporre.
Rivolto a tutti gli scultori (sia italiani che non) senza limiti d'età, il concorso è organizzato dall'associazione Culturale MoCA e dal Comune di Caorle, ed è possibile iscriversi gratuitamente fino al 15 maggio.
I progetti inviati verranno valutati da una giuria competente che assegnerà tre premi in denaro del valore di 2.000 euro netti ciascuno. I tre artisti scelti dovranno poi scolpire l'opera proposta direttamente sugli scogli di trachite euganea tenendo conto che ogni scultura potrà occupare una superficie di circa 1-2 mq.
Il concorso (leggi il regolamento) vede come protagonisti interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle, borgo storico a soli pochi chilometri da Venezia. Il tema è libero: ogni artista può scegliere il soggetto e il tema da proporre.
Rivolto a tutti gli scultori (sia italiani che non) senza limiti d'età, il concorso è organizzato dall'associazione Culturale MoCA e dal Comune di Caorle, ed è possibile iscriversi gratuitamente fino al 15 maggio.
I progetti inviati verranno valutati da una giuria competente che assegnerà tre premi in denaro del valore di 2.000 euro netti ciascuno. I tre artisti scelti dovranno poi scolpire l'opera proposta direttamente sugli scogli di trachite euganea tenendo conto che ogni scultura potrà occupare una superficie di circa 1-2 mq.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|