BANDI E OPPORTUNITÀ
Si può partecipare a Palermo Capitale della Cultura: aperte le call per i progetti
Sono ammessi enti pubblici e privati, società, cooperative, associazioni e fondazioni per eventi come mostre, concerti, spettacoli, installazioni artistiche e pubblicazioni

La Fondazione Sant'Elia, è il soggetto deputato al management del progetto Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, che promuove l'avviso pubblico informativo e ha valore solamente ricognitivo, non vincola dunque in alcun modo la Fondazione, alla creazione di un database di progetti ed iniziative.
Sono ammessi a presentare le proposte enti pubblici e privati, le società, le cooperative, associazioni e fondazioni, le attività potranno essere: mostre, concerti, spettacoli, installazioni, eventi interattivi, sovrapposizioni artistiche e pubblicazioni.
Le proposte saranno tenute in considerazione per pregio e per la loro valenza artistico e culturale ai fini di ottenere il finanziamento sulle disponibilità in possesso da Palermo capitale italiana della Cultura 2018.
La ricognizione ha l'obiettivo di ampliare ed integrare la programmazione ufficiale delle iniziative di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, consentendo l'inserimento di nuove idee concettuali che esprimano le tematiche fondamentali del programma artistico-culturale del Progetto e che siano particolarmente attrattive di flussi turistici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno