LAVORO
Lavoro ad alta quota: a Palermo e Catania le selezioni Ryanair per "salire a bordo"
I colloqui per diventare personale di bordo si svolgono nelle due città siciliane tra gennaio e febbraio, con un totale di cinque giornate dedicate alle selezioni dei candidati

Le hostess e gli steward Ryanair
La compagnia di volo low-cost richiama ai ranghi le aspiranti hostess e gli steward di tutta Italia e torna ad assumere nuovo personale di bordo anche in Sicilia.
Crewlink, la società che si occupa delle attività di recruiting per conto di Ryanair, ha pubblicato il programma degli Open Days con tutte le info per partecipare e due sono le tappe siciliane in cui si svolgono le selezioni: Palermo e Catania, con un totale di 5 giornate dedicate ai colloqui.
I colloqui per entrare a far parte del Cabin Crew si svolgono nelle due città siciliane tra gennaio e febbraio, e precisamente secondo questo calendario delle selezioni: il 22 gennaio e il 20 febbraio a Palermo, mentre il 5, il 6 e il 26 febbraio a Catania.
Gli aspiranti assistenti di volo sosterranno un colloquio orale e un test scritto in lingua inglese direttamente con i responsabili delle Risorse Umane di Ryanair.
Ecco i requisiti di partecipazione alle selezioni: avere compiuto 18 anni, avere un'altezza minima di 1,57 metri e massima di 1,88 metri, parlare fluentemente la lingua inglese, avere una buona forma fisica e, infine, godere di buone capacità visive e natatorie.
Per la giornata di colloqui, la compagnia di volo irlandese raccomanda un outfit adeguato e formale: per gli uomini pantaloni lunghi e camicia; per le donne camicia, gonna e collant color carne.
I candidati che saranno selezionati parteciperanno poi a un corso di formazione della durata di 6 settimane. Solo chi avrà superato questo corso con esito positivo verrà assunto dalla compagnia aerea con un contratto iniziale della durata di 3 anni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi