ARTE E CULTURA
Come si racconta "l'Immaginario arabo normanno"? Il contest tra social e arti visive
È in base ai like che verranno selezionate le opere: venti fotografie, dieci video e venti “creazioni”: si tratta della terza edizione del contest promosso dalla Fondazione Unesco

Una parte dell'itinerario Unesco arabo normanno di Palermo visto dall'alto
L’arte funge ancora una volta da ponte che unisce i popoli e ne eleva lo spirito di comunità viva. Fotografia, video, illustrazioni, libere creazioni artistiche. Spazio alla fantasia quindi, non vi sono limiti di materiali e tecniche, si può osare qualsiasi espressione che susciti prima l’interesse del popolo del web attraverso la votazione nei social network.
In base ai like ricevuti verranno così selezionate cinquanta opere: venti fotografie, dieci video e venti “creazioni” (pittura, disegno e altre forme artistiche).
Lasciatevi guidare dall’immaginazione, alza gli occhi e osserva l’arte che ti circonda. Sono questi gli elementi chiave che saranno oggetto del successivo giudizio della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia che selezionerà un vincitore per ciascuna categoria. I file delle opere ricevute, inoltre, saranno selezionati e utilizzati per la realizzazione di un catalogo e faranno parte dell’allestimento di una mostra.
Per inviare la propria domanda c’è tempo fino al 13 ottobre 2019 , per partecipare basta accedere al sito dedicato al contest. Come le scorse edizioni è previsto un premio speciale “Community Unesco” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, all’Accademia delle belle arti, al Conservatorio, all’Università, ma anche alle scuole di danza e musica e alle associazioni culturali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori