ARTE E ARCHITETTURA
"Un tempo non molto lontano" in mostra al Forum
La mostra fotografica vuole far conoscere ai cittadini le ricchezze della Palermo storica e riportare in auge il quartiere da Sant’Erasmo ad Acqua dei Corsari
C'era una volta il litorale sud di Palermo, che ospitava pescatori, ristoratori e turisti in quello che da molti era chiamato “il mare della salute”, per l’alto contenuto di iodio nell’acqua marina. C'erano oltre sei chilometri di costa tra Sant’Erasmo e Acqua dei Corsari che alimentavano il turismo e l’economia della zona fino ai primi anni sessanta, con il Ristorante Renato, tra i più rinomati d’Italia, chiuso nel 1995, gli stabilimenti balneari Bagni Virzì, la Taverna del Tiro e altri.
Oggi tutto questo purtroppo non c'è più, ma potete far rivivere quella Palermo e ammirare nuovamente quei paesaggi suggestivi fino a mercoledì 27 gennaio al Forum Palermo, dove è ospitata la mostra fotografica dal titolo “Un tempo non molto lontano”, promossa da Comitato Cittadino per il recupero della Costa. Obiettivo dell’evento è quello di far conoscere ai cittadini le ricchezze della Palermo storica e riportare in auge il quartiere da Sant’Erasmo ad Acqua dei Corsari.
Nel tempo, l’abusivismo e l’indifferenza hanno portato la zona a un progressivo degrado sociale e ambientale. Oggi le coste della Bandita e dintorni sono perlopiù usate a scopo d'attracco turistico per le imbarcazioni. Al posto dei facoltosi ristoratori e dei commercianti, si trovano costruzioni fatiscenti, baracche di nomadi, spiagge stracolme di rifiuti, fogne a cielo aperto, discariche abusive che contaminano il mare. Una fotografia della città, al suo ingresso, che poco lascia intravedere la ricchezza turistica, paesaggistica e balneare della città di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Nel cuore dell'Isola dove il tempo scorre lento: in Sicilia trovi 6 borghi terapeutici
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra i 21 boschi "monumentali" della Sicilia: le foreste pluricentenarie da scoprire