ITINERARI E LUOGHI
Hanno la forma di esseri umani e animali: tour fotografico tra i megaliti di Argimusco
Il sole, agli equinozi, sorge esattamente in corrispondenza delle rocce "Rupe dell’Acqua" e de "il Grande Sedile". La Stonehenge siciliana è ricca di mistero
Si trovano a oltre mille metri di altitudine, nei pressi del borgo di Montalbano Elicona.
Sono enormi rocce, alte fino a 20 metri, che sono state equiparate da alcuni studiosi alle grandi strutture megalitiche dell’Europa settentrionale, un paragone che è valso all’Argimusco il titolo di “Stonehenge siciliana”.
Qui, tra natura e leggenda, le rocce prendono le forme di esseri umani e animali e in alcuni settori del pianoro, precisamente in corrispondenza del monolite “Rupe dell’Acqua” e de “il Grande Sedile o la Torre”, il sole sorge agli equinozi esattamente in corrispondenza della Rocca.
Ecco allora stagliarsi “Virilità" e "Femminilità”, due grandi rocce che ricorderebbero gli organi sessuali, “L’Orante”, un masso antropomorfo che ricorda una figura umana in atto di preghiera e ancora da “Il Guerriero" (o "il Sacerdote”), una roccia forata che assume la forma di un viso umano allungato.
Vera e propria chicca è anche “L’Aquila”, seguita da “il Babbuino”, e “il Grande Sedile o la Torre”, un cubo quasi perfetto.
Come raggiungere il piano: dall'autostrada Messina-Palermo, uscita a Falcone, poi seguire strada per Montalbano Elicona ed indicazioni per Bosco Malabotta.
Da Catania: prendere la SS185 verso Roccella Valdemone, superato il paese arrivare al bivio fra Montalbano Elicona e Floresta, e prendere direzione Montalbano e poi seguire indicazioni per Bosco di Malabotta.
Sono enormi rocce, alte fino a 20 metri, che sono state equiparate da alcuni studiosi alle grandi strutture megalitiche dell’Europa settentrionale, un paragone che è valso all’Argimusco il titolo di “Stonehenge siciliana”.
Qui, tra natura e leggenda, le rocce prendono le forme di esseri umani e animali e in alcuni settori del pianoro, precisamente in corrispondenza del monolite “Rupe dell’Acqua” e de “il Grande Sedile o la Torre”, il sole sorge agli equinozi esattamente in corrispondenza della Rocca.
Ecco allora stagliarsi “Virilità" e "Femminilità”, due grandi rocce che ricorderebbero gli organi sessuali, “L’Orante”, un masso antropomorfo che ricorda una figura umana in atto di preghiera e ancora da “Il Guerriero" (o "il Sacerdote”), una roccia forata che assume la forma di un viso umano allungato.
Vera e propria chicca è anche “L’Aquila”, seguita da “il Babbuino”, e “il Grande Sedile o la Torre”, un cubo quasi perfetto.
Come raggiungere il piano: dall'autostrada Messina-Palermo, uscita a Falcone, poi seguire strada per Montalbano Elicona ed indicazioni per Bosco Malabotta.
Da Catania: prendere la SS185 verso Roccella Valdemone, superato il paese arrivare al bivio fra Montalbano Elicona e Floresta, e prendere direzione Montalbano e poi seguire indicazioni per Bosco di Malabotta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
DOVE MANGIARE
A Palermo (da 30 anni) se dici mignon dici "Savocherie": la storica rosticceria raddoppia
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"