ARTE E ARCHITETTURA
Nella Valle dei Templi la mostra di Igor Mitoraj
L’esposizione di Igor Mitoraj è la prima nel suo genere, la più importante di sempre tra le mostre dell’artista e anche la più lunga nel tempo, ben otto mesi
Un evento monumentale, che coniuga arte contemporanea e archeologia. Nella suggestiva location del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento Sebastiano Missineo, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Gesualdo Campo, Dirigente generale Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Giuseppe Castellana, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Emmanuele Francesco Maria Emanuele Presidente della Fondazione Roma Mediterraneo, Marco Zambuto, Sindaco di Agrigento, inaugureranno venerdì 15 aprile alle 19 la mostra Igor Mitoraj. È stata organizzata da Il Cigno GG Edizioni, dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, dalla Galleria d’Arte Contini di Venezia (con la partecipazione de I Luoghi dell’Arcadia) ed è stata realizzata grazie al sostegno della Fondazione Roma Mediterraneo. Si avvale delle sponsorizzazioni de Il Giornale di Sicilia, Telesia e Reale Mutua Assicurazioni.
La mostra nasce da un’idea di Lorenzo Zichichi de Il Cigno GG Edizioni e Rosalia Camerata Scovazzo, presidente pro tempore del Parco, a seguito di un’esposizione di Igor Mitoraj tenutasi a Palermo nel 2007; nel 2010 Giuseppe Castellana, direttore del Parco, in pochi mesi ha concretizzato il progetto della monumentale mostra di Igor Mitoraj nell’incantevole paesaggio archeologico della Valle dei Templi. L’esposizione è la prima nel suo genere, la più importante di sempre tra le mostre dell’artista e anche la più lunga nel tempo (dura infatti otto mesi). Le opere esposte rappresentano il lavoro dello scultore dal 1980 a oggi. L'ingresso ha il costo di 1 euro; la mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle 8.30 alle 19. Per ulteriori informazioni potete chiamare il numero 0922.62161.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano